è vuoto
è vuotoZippo novità: Accendino Antivento Ricaricabile Lighter Briquet Feuerzeug Encendedor Il Codice sul Fondello. Elemento caratteristico della produzione Zippo dal 1933 ad oggi, è l’utilizzo di un codice sul fondello di ciascun accendino, che ne identifica l’anno di produzione. L’idea, nata con uno scopo pratico, è diventata poi, motivo di interesse per i collezionisti che ricercano gli accendini più vecchi. Fino al 1957 era indicato solamente il numero di registrazione del brevetto, dal 1958 vennero introdotti dei punti, dal 1966 le barre, prima verticali e poi oblique. Dal 1986 venne utilizzata la doppia codifica, con l’indicazione di una lettera (dalla A alla L) per i dodici mesi, ed un numero romano per l’anno di produzione (IX=1993, X=1994…), dall’anno 2001 i numeri romani sono stati sostituiti dai numeri arabi. Anche sul significato di tali codici, e specialmente sulle barre di identificazione, sono nate le più fantasiose interpretazioni, fra le quali la più ricorrente è l’affermazione che, in definitiva, più barre ha l’accendino, e più esso è antivento. Scopri l’età del tuo accendino Zippo verificando la corrispondenza del codice impresso sul fondello, con le 3 tabelle illustrate. Lo Zippo è disponibile in due misure diverse: Versione Regular altezza 55 mm larghezza 40 mm spessore 10 mm peso 60 g. Versione Slim altezza 55 mm larghezza 30 mm spessore 8 mm peso 40 g. COME SI CARICA UNO ZIPPO. Esiste un’unica modalità ufficiale per la ricarica, anche se molti ricaricano lo ZIPPO a modo proprio. Usare solo benzina originale. Togliere la caldaia dalla cassa. Alzare la leva di scatto. Capovolgere la caldaia ed inserirla nella cassa. Sollevare la spugnetta. Immettere benzina per 5 secondi. Attendere qualche secondo per l’assorbimento. Immettere altra benzina per 5 secondi. Riposizionare la spugnetta. Estrarre la caldaia e ricapovolgerla. Portare in basso la leva di scatto. Reinserire la caldaia nella cassa in posizione corretta. COME SI SOSTITUISCE LA PIETRINA. Usare