è vuoto
è vuotoghiringhelli fabio
Recensito in Italia il 6 gennaio 2025
Ottimo dissipatore, ho dato 4 stelle perche la pasta termica in dotazione era secca, quindi inutilizzabile, dovendo cosi procurarmene una nuova. Lo uso su un Ryzen 7 5800x ventola molto silenziosa, e il processore anche sotto carico non e mai arrivato a 68 gradi.STRACONSIGLIATO.
Raul
Recensito in Spagna il 12 febbraio 2025
Es una pasada tamperaturas bajísimas eso sí hace un pelín de ruido que se armoniza con los ventiladores del gabinete, lo recomiendo al 100x100
Sebastian
Recensito in Germania il 10 febbraio 2025
Ein leistungsstarker CPU-Kühler, der auch was für's Auge ist.
Francesco
Recensito in Italia il 25 agosto 2024
Bhe che dire, dopo aver provato oltre 4-5 dissipatori di questo genere per Mini-Itx anche di marchi ben più blasonati di thermalright, sono giunto alla conclusione che questo è il migliore in circolazione (per la mia build) sia per costo che per resa, rispetto ad altri marchi tipo Noctua questo costa meno e ho riscontrato temperature anche più basse di 4-5° e in un Mini-Itx fanno davvero la differenza.
Franco
Recensito in Italia il 11 luglio 2024
Usato per raffreddare un Ryzen 7 5700G che si trova in un case più stretto della norma, a differenza del predecessore ( Noctua NH-L9a ) ho guadagnato un pò mà la ventola da 120 è più rumorosa dovrò andare a settare meglio la curva di funzionamento altrimenti tenterò con una ventola noctua , la qualita è pari alla noctua anche sè penso che le ventole siano di un passo inferiore mà del resto il prezzo dice tutto
Christian
Recensito in Italia il 30 dicembre 2024
Ho cercato un dissipatore per il mio socket 2011-v3. Ottimo veramente performante il mio xeon non supera i 50 gradi nonostante 130w di TDP.Consigliatissimo
Roberto
Recensito in Italia il 5 marzo 2024
Arrivato nei tempi previsti con un imballaggio adeguato. Il dissipatore raffredda efficacemente un Ryzen 7 in un case non troppo ventilato.
BobbyPuma
Recensito nei Paesi Bassi il 18 febbraio 2024
Geweldige koeler ket scherpe prijs, op de foto de variant met rgb-koeler. Presteert heel sterk en koelt gelijk de VRMs mee. Aanrader.
Alex
Recensito in Francia il 30 aprile 2024
Sans doute le seul ventirad matock et puisant pour les sockets 2011v3 , il passe très bien sans gêner la ram le top c'est de le monter avec les caloducs vers le bas et les pointes vers le haut et la tout est nickel.Ventilo silencieux pour mon 12 coeur et refroidit vraiment hyper bien.Le kit pour socket 2011 est dedans il faut utiliser les embout double filetage les bar parallèle intel et les capuchon en métal qui viennent compléter le tout.
Kunde2323
Recensito in Belgio in data 3 aprile 2024
ArbG! Il ne fait pas de bruit , qualité super ,J ai un Ryzen 5800 avec 4,7 ghz et Benchmark en mod extrem , il ne dépasse pas les 38 dégréeSi vous chercher un beaux petit ventilateur… ne chercher pas acheter le .. tous est livrée avec
Spider 65
Recensito in Italia il 27 dicembre 2023
Montato su un ryzen 5600x con TDC aumentato a 125W. In idle rimane sui 33 ⁰C e raggiunge al massimo i 71 ⁰C sotto carico massimo. Silenzioso con ventola fino al 50/60%, poi con la ventola al massimo diventa un po' rumoroso ma rimane tollerabile almeno per me
noname00
Recensito in Italia il 3 novembre 2023
Versione breve:questo dissipatore + pad termico Honeywell PTM7950 + Ryzen 7 5700X (TDP 65 W) = non supera i 60°C dopo 10 minuti di stress test con CPU-Z (anche con test AVX2).Versione lunga:possiedo una scheda madre B450 Tomahawk Max II con Ryzen 5 2600 (con dissipatore stock Wraith Stealth), che ho sostituito da poco con un Ryzen 7 5700X e, dato che questa CPU non include un dissipatore nella confezione, ho inizialmente usato il dissipatore del 2600. Benché le due CPU hanno lo stesso TDP di 65W, ho notato che effettivamente la nuova CPU rimaneva bella calda e in più la ventola faceva abbastanza rumore (stava più tempo ad un alto numero di giri).Allora ho cominciato a cercare un dissipatore migliore del Wraith Stealth, la maggior parte di quelli più prestanti sono "a torre", con due ventole che soffiano all'esterno del case. Ma dato che il mio SSD NVMe non ha dissipatore e tende a scaldarsi molto (e anche i VRM attorno la CPU ne giovano), cercavo un dissipatore che soffiasse in direzione della scheda madre (top-down), che io chiamerei "tradizionale" ma che adesso si chiamano "low profile", perché vengono usati principalmente nei case ITX dove non c'è spazio per un dissipatore a torre.Ho cercato vari modelli, di marche note e meno note, ma dopo aver guardato tanti video e letto su molti siti, sembra che il SI-100 di Thermalright sia il più performante e soprattutto al miglior prezzo.Ho preso questo bianco con LED nonostante stoni un po' con il mio PC (che non ha LED e tende al nero-grigio) solo perché costa qualche euro in meno degli altri colori, ma tanto il mio PC e l'estetica sono due rette parallele che non si incontreranno mai.Nella ricerca ho trovato anche che la miglior pasta termica non è una pasta termica, ma un pad termico, anche se molto particolare (è fragile da maneggiare ma per certi versi più facile da applicare di una normale pasta; per entrare a pieno regime deve superare i 45°C, temperatura oltre la quale diventa liquido; sembra che con il passare delle settimane le sue prestazioni aumentino invece di diminuire come le normali paste): il suo nome è Honeywell PTM7950 (esiste anche la versione in tubetto come normale pasta termica con lo stesso nome, ma non credo che abbia la stessa efficacia della versione solida).Appena ricevuto anche il pad termico, ho installato il dissipatore e il risultato sembra ottimo: con una temperatura ambiente di 25° C, il dissipatore riesce a tenere il processore in idle ad una temperatura compresa tra i 36° e i 39° C circa, mentre facendo più stress test con CPU-Z, la temperatura si aggira tra i 55° e i 60°, non superando mai questa temperatura massima.Nel BIOS la curva della velocità della ventola CPU è impostata nel seguente modo (non ho idea se è migliorabile o se è totalmente errata, riporto solo per completezza):quando la CPU arriva a 20° la ventola gira al 20%CPU a 40° ventola al 40%CPU a 65° ventola al 75%CPU a 80° ventola al 100%Non so se queste temperature sono un risultato normale, dato il dissipatore adatto a CPU con TDP fino a 210 W, lo strato termico prestante e la CPU da soli 65W, ma personalmente, abituato solo a dissipatori stock, posso dire di non aver mai visto un processore così fresco sotto sforzo, e inoltre ci ho guadagnato anche in silenziosità rispetto al Wraith Stealth.Unica pecca è il collegamento dei LED della ventola a 5V mentre nella mia scheda madre è presente solo quello da 12V, quindi rimarrò al buio.
adielle
Recensito in Italia il 8 marzo 2023
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
Prodotti consigliati