è vuoto
è vuotoPer tagliare un foro pulito in vetro di un diametro 65 - 300 mmVentosa in gomma di 55 mm per una presa salda6 tungsteno dischi da taglio in metallo duroCancella le graduazioni metriche...
Tutto bene grazie
Recensito in Italia il 28 maggio 2023
Oggetto di qualità scadente
Figna Giovanni
Recensito in Italia il 23 gennaio 2019
IL prodoto in questione l'ho trovato molto valido per dei fori circolari e anche molto economico. Ma purtroppo per tali operazioni occorre esperienza e capacità , che io in questo caso non ho, volevo tagliare un vetro statificato ma si è rotto, non per colpa del compaso.
Fabio
Recensito in Italia il 6 dicembre 2017
L'attrezzo tagliavetro per fori circolari, ancorché non esattamente professionale, ha funzionato alla perfezione (considerato il prezzo) utilizzandolo con un poco di accortezza per eseguire 3 fori su altrettante finestre.La ventosa con levetta di blocco si attacca egregiamente.La rotella che incide il vetro si può regolare a piacimento lungo l'astina graduata.E' stato sufficiente appoggiare il vetro su una superficie piana aderente (se si fanno fori su un vetro già installato sulla finestra e non smontabile è essenziale per evitare che si rompa che il vetro appoggi perfettamente su una superficie piana evitando ogni flessione) e ruotare l'attrezzo premendo con una certa forza sul pomello, sforzandosi di mantenerlo perpendicolare al vetro. Al secondo tentativo la metà superiore del pomello nero di plastica si è scollata dalla semisfera inferiore, ma questo non ha impedito di utilizzarlo mantenendo le due parti unite con la mano.Ricordo che qualunque tagliavetro NON TAGLIA IL VETRO ma lo incide soltanto.Quindi per fare fori circolari occorre eseguire successive incisioni concentriche a partire da circa 4/5 cm dal centro (cioè da circa 1 o 2 cm. dalla base della ventosa), distanziate l'una dall'altra di 1 cm. circa, e poi con lo stesso tagliavetro smontato fare a mano libera ulteriori incisioni diritte prima in verticale e poi in orizzontale (a 90 gradi) distanziate anch'esse di circa 1 cm. fino a formare un reticolo e poi, tenendo appoggiato sul retro del vetro un oggetto pesante come un grosso martello, picchiettare delicatamente con un martello piccolino o con il manico di un coltello metallico dall'altro lato del vetro per sbriciolarlo fino a fare un piccolo buco e poi, con delle pinzette, staccare i pezzetti di vetro incisi dal centro verso la circonferenza esterna.Per ridurre l'usura delle rotelle che incidono il vetro è utile, dopo aver fissato la ventosa, bagnare la parte di vetro da incidere con un panno imbevuto di petrolio o di gasolio.E' più difficile da dire che da fare.E' però essenziale che, quando si incide, il vetro esso sia perfettamente appoggiato su una superficie parallela piana e resistente, in modo da impedire che il vetro fletta, perché altrimenti si spaccherebbe subito.
Prodotti consigliati