Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Scuola omicidi

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
9,50€ -47%

4,99€




Maria Grazia pini
Recensito in Italia il 27 aprile 2025
Un po al di sotto del solito. Ma comunque libro piacevole
Guglielmo
Recensito in Italia il 12 agosto 2023
Personaggi ben descritti, trama ben delineata, giallo molto drammatico ma che si legge in modo scorrevole e invita a proseguire fino al termine. È il primo romanzo della George che leggo e mi ha lasciato una buona impressione.
cicia
Recensito in Italia il 18 settembre 2021
Premetto che sono una appassionata di questa scrittrice ne apprezzo lo stile e la capacità di costruire trame accattivanti, sebbene dagli inizi lenti che poi vanno in crescendo. Gli aspetti che non ho apprezzato in questo romanzo sono la lagnosa storia del rimorso per l aborto che è stata pesante e poco credibile e noiosa da leggere, inquietante poi il fatto che, a fronte di tale devastante rimorso, altro personaggio ricorrente, invece, abbia utilizzato il caso come alibi per sottrarsi al dovere di accompagnare il padre ad una visita medica decretando così la prematura scomparsa...eppure sembra che la cosa non la turbi! Mentre si pasticcia e si appesantisce la lettura con i personaggi ricorrenti di contorno e le loro vicissitudini, il caso è ben costruito e, come è nello stile della George, tutto si sviluppa secondo logica e in modo che ti attira. Non elogia assolutamente le scuole private inglesi anzi ne rivela le magagne e ne svela aspetti meno conosciuti non proprio esemplari.
Kerosene
Recensito in Italia il 30 settembre 2020
Godibilissima e divertente commedia sulla realtà della scuola italiana! Film targato 1995, ma pur sempre attuale.... Ognuno potrà riconoscersi tra i tanti personaggi e le situazioni che ruotano in questa commedia: dai professori agli alunni, dalla gita di classe alle interrogazioni ecc. Grandissimi gli attori principali (Orlando, Bentivoglio e la Galiani). Lo consiglio a tutti coloro che vogliono perdersi nei ricordi di scuola, o hanno voglia di provare una sensazione di poetica malinconia.... Sì ride e ci sì emoziona, come davanti ad una foto di classe di tanti anni fa....
antonio '79
Recensito in Italia il 2 maggio 2019
Film fatto bene e recitato bene, per chi vuole passare un paio di ore con una commedia divertente sulla scuola, cosa difficile visto che le vere scuole non fanno tanto ridere.
paola fusetti
Recensito in Italia il 21 dicembre 2019
A me i suoi romanzi piacciono sempre, perché, al di là del mistero, si trova sempre una sfilata di umanità.I suoi personaggi sono veri, tratteggiati con attenzione.In questo romanzo, accanto ai figli, i protagonisti sono i padri: cattivi padri, padri inadeguati, padri pieni d'amore e padri mancati.L'omicidio di un ragazzino, allievo di un esclusivo college, porta Lynley e Havers a confrontarsi con quell'ambiente chiuso e con quella società difficilmente penetrabile da estranei, costruita su regole non scritte e radicate da secoli.Ma i sentimenti delle persone, per quanto soffocati, per quanto contenuti, sono sempre gli stessi: paura, amore, bisogno di amore.Un romanzo che si legge senza stanchezza.
Marco Colonna
Recensito in Italia il 2 dicembre 2016
appassionante come tuttiquelli che ho letto scriti da questa autrice lo consiglio a gli appassionati del genere gialli che vogliono racconti non solo di fantasia ma anche realistici
Elleppi
Recensito in Italia il 8 giugno 2014
luchetti é un bravo regista.A volte (vedi Mio fratello é figlio unico) raggiunge delle punte di stile, ed equilibrio tra intrattenimento, intimismo, politica e narrazione.Qui,in quella che sembra la sua pellicola più leggera, secondo me raggiunge il top.La Scuola é un film dai tempi comici perfetti, con attori giovani o esperti scelti alla grande e che si amalgamo alla grande.E riesce a darti tutto il senso dello sfacelo dell'istituzione, ma anche a raccontarti certi tipi sociali e dell'ambiente scolastico, con grande precisione ed efficacia.I ragazzi sono divertenti, e sicuramente l'ambientazione romana riesce a dare quel tono sciolto, scanzonato, tragicomico e dolceamaro che da il giusto equilibrio al tutto

Potrebbe piacerti anche