Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

La ricetta del vero amore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
5,70€ -65%

1,99€




ale
Recensito in Italia il 28 aprile 2024
20 misere pagine. Una storia minima e per niente avvincente
TIps&Reviews
Recensito in Italia il 21 giugno 2022
Ho cominciato questa storia ieri sera e l'ho conclusa quasi subito, anche perché il libricino, in edizione economica, è per metà fatto di ricette.Devo dire che non conoscevo lo scrittore, Nicolas Barreau, di cui ho sentito parlare bene.Sono certa che le sue storie siano tutte adorabili, e che io abbia scelto la storia “sbagliata” per la sua struttura. Mi spiego meglio.Di solito quando acquisto dei libri che, sia dalla copertina e sia dalla trama, mi fanno capire di essere delle storie d'amore, genere che a me piace molto, è facile che le acquisti. Non posso di certo immaginare che poi queste storie d'amore prevedano, al loro interno, anche un ricettario vero e proprio.Una cosa va distinta qui.La storia d'amore classica, di norma, non prevede ricettari. E il ricettario, ovvero un libro di ricette, è tutt'altra cosa rispetto alla narrativa.Ora che l'autore abbia voluto far conoscere ai suoi lettori quanto è bravo in cucina ci sta ma, a mio avviso, avrebbe dovuto scrivere appunto un libro di ricette, un libro dedicato all'arte culinaria a sé.Perché inserire un lungo (quasi metà libro!) ricettario all'interno di una storia d'amore, quando il protagonista crede, soltanto crede, di aver conquistato la sua bella tramite una sorta di pozione magica all'interno di una deliziosa cena?La storia è dolce come una favola, ma troppo breve. Lui si innamora troppo in fretta. Lei pure. Di un altro. Poi si ritrovano, poi cenano, poi succede tutto talmente alla svelta che non ho avuto il tempo di metabolizzare l'intero contenuto dell'opera. E mi sono trovata, a metà libro, un vero e proprio ricettario.Mi chiedo e vi chiedo: perché?Perché agli scrittori, magari lui è famoso in patria, oltre che all'estero, sono consentite scelte come queste? Perché, a me che volevo soltanto una storia d'amore – che tale mi aspettavo da come si presentava il libro – dovrebbe interessarmi anche una lunghissima serie di ricette sul come cucinare per conquistare l'altra metà della mela? Cosa c'entra con la storia?Boh!
Victoria8
Recensito in Italia il 18 giugno 2022
Il libro di per sé racconta una storia carina, collegata a quella di alcuni altri suoi romanzi (infatti narra le vicende d'amore del padre della protagonista di "il tempo delle ciliegie", avvenute circa 50 anni prima).La storia è carina ma il romanzo dura appena 70 pagine... la trama si svolge molto velocemente e senza un grande sviluppo.Lettura quindi piacevole ma troppo sintetica per i miei gusti.
CHARLOTTINO
Recensito in Italia il 15 settembre 2020
Bellino, però molto corto. Neanche 70 pagine di romanzo. Da pag. 73 a pag. 107 solo ricette.
Francy
Recensito in Italia il 15 luglio 2020
Parto dal presupposto che darei 3 stelle ma ne do 2 perchè il libro che mi è stato consegnato non aveva le pagine rilegate bene, quindi a fine lettura (breve) avevo qualche pagina svolazzante.Comunque per quanto riguarda il libro, molto leggero e dalla storia rapida, non mi ha fatto impazzire perchè non mi ha lasciato granchè, e la storia l'ho trovata alquanto scontata, nonostante ciò voglio dare "un'altra possibilità" a questo autore perchè il suo modo di scrivere mi è sembrato interessante.
Cliente
Recensito in Italia il 10 ottobre 2020
Bel libro
T
Recensito in Italia il 29 marzo 2018
Ho ordinato questo libro perche' ne ho letto un altro dell' autore.Bello,appassionante e si legge molto velocemente .Lo consiglio vivamente.
franziska
Recensito in Italia il 18 agosto 2017
Barreau si conferma uno scrittore romantico e sognatore che riesce a condire le storie d'amore con una minuzia di particolari tale da renderli realistici e tutt'altro che stucchevoli

Potrebbe piacerti anche