è vuoto
è vuotoS-PND
Recensito in Italia il 30 agosto 2023
Si tratta di un libro fondamentale per comprendere lo stato della lettura in Italia. È un libro certamente divulgativo, ma l'autore è bravo a sostenere le sue osservazioni con dati e riferimenti bibliografici impeccabili, che permettono a chi volesse di inoltrarsi in personali approfondimenti.L'autore non solo espone i dati di lettura, ma descrive anche la figura di lettore italiano medio e le politiche di promozione della lettura messe in campo dalla politica.Il quadro tracciato è certo fosco, ma non mancano le proposte, racchiuse nel capitolo finale.In allegato l'indice, per avere un quadro chiaro dei contenuti.Consigliato a tutti i cittadini: una panoramica sulla cultura nazionale fondamentale
Francesca Smaldino
Recensito in Italia il 11 novembre 2022
Volumetto molto interessante. Pur essendo scritto nel 2009, e quindi le statistiche non sono aggiornate, offre un'analisi molto interessante ed ancora attuale dei lettori italiani
Cliente
Recensito in Italia il 25 febbraio 2018
Libro che serve per lo studio di mia figlia. Non sono quindi in grado di dare giudizi sul titolo e sui contenuti
Antonio Soligo
Recensito in Italia il 25 luglio 2014
Si legge facile anche se è zeppo di dati statistici. E' presentato con obiettività. Non sono d'accordo nel considerare nelle statistiche gli studenti fino ai 25 anni (se non stilando una statistica a parte) perché i dati vengono, a mio avviso, falsati: si legge perché obbligati o trascinati dallo studio, ma questo è un altra motivazione alla lettura, che si perde, come detto nel libro, ben presto una volta terminata la lettura.Secondo me finché non ci sarà una politica pubblica molto incisiva poco cambierà in Italia... l'ignoranza fa comodo in fondo: a chi non legge e a chi governa. Questa pigrizia ha un'inerzia che non è semplice combattere.
Ramona
Recensito in Italia il 3 dicembre 2012
Un saggio chiaro ed esplicativo che fornisce un ottimo quadro della lettura in Italia. Corredato di grafici e con numerosi riferimenti bibliografici e documentari, permette di entrare senza troppi problemi in una di quelle che, a mio parere, figura fra le maggiori problematiche culturali italiane.Consigliato anche a chi non è nel settore per studi o altro.
Prodotti consigliati