è vuoto
è vuotoTsuby
Recensito in Italia il 11 gennaio 2025
Il prodotto della stessa marca che avevo prima (GL-MT300N-V2, "Mango") è passato a miglior vita dopo 5 anni di utilizzo intenso e l'ho sostituito con questo. Piccolo e versatile ha comunque un segnale potente come ripetitore wifi, ma io - soprattutto - lo utilizzo per connettere (wifi to ethernet) uno Sky Mini allo Sky Q con rete cablata in una stanza che non ha prese di rete. Nonostante la wifi funzioni perfettamente, infatti, lo Sky Mini ha problemi continui di disconnessione (confermati dal tecnico Sky, che aveva raccomandato rete cablata), per cui uso questo piccolo router in modalità WDS per trasferire il segnale via cavo e tutti i problemi sono magicamente risolti. In passato avevo provato con reti mesh e powerline, ma peggio che andar di notte. Con una spesa minima ho risolto il problema. Il segnale wifi proviene da un ripetitore (GL.iNet GL-AR750 ethernet to wifi) che arriva in tutta la casa, bypassando il problema del segnale del fritzbox parzialmente schermato dal cemento armato. Istruzioni facili e funzionamento senza riavvii per mesi.
Frank
Recensito in Germania il 4 marzo 2025
Ich bin begeistert. Ich benötigte eine Lösung fürs Homeoffice aus dem Ausland. NordVPN funktioniert, auch mit bestehenden Abo. Setup siehe Webseite des Routers. Ist sehr gut beschrieben.
phil
Recensito nel Regno Unito il 3 agosto 2023
Bought this for remote Wireguard VPN access to my home server and to bounce off my home broadband to get UK iPlayer etc. when travelling. Very neat, flexible and clever little device running OpenWRT under an excellent custom UI which smooths out most of the complexity, although setting up private VPN links as opposed to the large menu of commercial providers is buried pretty deep in the menus and needs a bit of thought and subnet planning. Upgraded to the (beta) 4.3.6 release 2 firmware which is working fine so far and offers a few useful advantages. Draws under 5W so will work with pretty much any USB charger / laptop port. Only 2.4GHz / 802.11b/g/n radio and 100M Ethernet so not the fastest thing on the planet, but given the constraints of most hotel / transport Internet is not often going to be a practical limitation. Really wish they'd bring out an updated, equally light, tiny (and cheap!) version with USB-C power, Dual band WiFi 5 / 802.11ac, 2x 1G Ethernet and a more NOR & RAM space but really can't argue with the value and utility of this thing!
Taylor Hindley
Recensito in Canada il 24 agosto 2023
This does exactly what I needed it to do. I do sound for our band and need data at some pretty remote locations at times. I have a main router connected to everything in my mixer rack and running 5hz wifi for my mixer tablet, and often have no way to get internet, but almost always have cell service. I tether my phone into this, then this goes into my main router which then distributes to everything in the rack and it hasn't skipped a beat in the last few gigs I've done with the combo. Works perfectly, was priced rather cheaply and takes up no space.
Olivier
Recensito in Francia il 1 febbraio 2023
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
J Pauling
Recensito in Australia il 26 giugno 2021
Easy to setup and very reliable. I had a GL.iNET GL-MT300N-V2 previously but I prefer this unit - mainly because the status LEDs are easy to see!Recommended.
Alvise
Recensito in Italia il 23 dicembre 2021
Se state cercando un dispositivo ad alte prestazioni per la vostra rete gigabit, magari anche utilizzando una vpn sul router, questo dispositivo NON fa per voi, dovete proprio cambiare fascia di prezzo. Se invece vi serve un dispositivo che vi lasci sperimentare configurazioni esotiche in liberta, o per svolgere qualcosa (dove le performance sono secondare) che il Technicolor della TIM si rifiuta di fare anche dopo averlo sbloccato, o se vi serve un router molto economico e di facile utilizzo, allora non andate oltre. (In pratica è un routerino per smanettoni taccagni).Non ho avuto modo di provare se raggiunge veramente le prestazioni indicate a causa della mia situazione di rete, ma non ho motivo di credere che non siano quelle indicate.Molti si lamentano delle basse prestazioni usando VPN, dicendo che con wireguard scende a 50 mbps e con OpenVPN molto meno, a queste persone dico di leggere meglio il sito del produttore, perché parla proprio di 50mbps quando si usa wireguard in condizioni ottimali. È un dispositivo comodo per provare con le VPN ma come già spiegato, non è un dispositivo ad alte prestazioni.PER L'UTENTE BASE:Si tratta di un router economico e grande come il caricabatterie di un cellulare, e le prestazioni lo rispecchiano, ma non è tutto qui. Non supporta gigabit, ha due porte FastEthernet (100mbps) configurabili come LAN+WAN od entrambe come porte LAN, non ha la porta per il DSL (quindi vi serve un modem per attaccarlo alla linea fissa), supporta wifi a 300mbps e può essere usato come wifi extender (ma ho dubbi sulla sua portata), ed ha una porta USB a cui si possono collegare chiavette per la condivisione dati, o dei router 4G o telefoni in tethering per l'accesso ad Internet.L'interfaccia web è anni luce avanti a quella del Technicolor della TIM e piuttosto semplice da usare, ma comunque mancano alcune configurazioni di cui non si sente troppo la mancanza. Comunque troverete un opzione per installare una seconda interfaccia avanzata (LUcI) molto più potente che probabilmente non saprete usare.PER L'UTENTE AVANZATO:Il dispositivo monta una versione piuttosto vanilla di OpenWRT, ma essendo quanto di più vicino possibile all'open-hardware potete installarci direttamente OpenWRT (per me non lo ho ritenuto necessario). Potrete configurarlo nei modi più esotici, ma dovrete sporcarvi le mani con SSH (avete già accesso a root) o con LUcI perché l'interfaccia web del produttore è un po' "limitata".A contrario del vostro TG789VAC-v2 sbloccato, non crasherà giocando con tethering e bridgeing, e riconoscerà subito i dispositivi in tethering e li userà per l'accesso ad internet, tuttavia ricordate che l'hardware limitato.In questo momento io (non avendo una linea fissa) sto usando una saponetta (ZTE MF90) collegata via USB per l'accesso ad internet, ed ho collegato via ethernet un router TIM da usare come switch+AP, e la LAN è messa in bridgeing con una rete ZeroTier per poter accedere da remoto ai dispositivi come se fossi in LAN, e sembra funzionare perfettamente.Se devo trovare un difetto, lo ho dovuto riavviare qualche volta in questi mesi (motivo della stella in meno in stabilità), spero che non succeda quando deciderò di accedere in remoto altrimenti resterò bloccato fuori. Onestamente, dopo l'esperienza TG789VAC, mi sembra già impressionante che stia funzionando tanto per cominciare.NOTA: Se volete usarlo con un dispositivo in tethering, fate attenzione perché il dispositivo utilizza come LAN la rete 192.168.8.0/24, e fanno lo stesso anche alcuni dispositivi 4G (ad esempio il HUAWEI e3372). Un router non può funzionare se la sua LAN usa lo stesso indirizzo della WAN, quindi servirà cambiare l'indirizzo di uno dei due dispositivi per farli funzionare insieme.
Dino
Recensito in Italia il 12 luglio 2019
Questo e' il secondo GL-AR300M16 che acquisto, il primo l'ho collegato a "cascata" ad un Fastgate in modo da poter utilizzare la mia VPN ( nordvpn ) su tutte le periferiche connesse senza doverle configurare singolarmente, in pochi steps dalla sua interfaccia " standard" il tutto ha funzionato in maniera egregia e viste le sue dimensioni contenute ho deciso di attaccarlo dietro il Fastgate al posto di un datato linksys wrt54g ( DD-WRT), con un pezzettino di velcro, alimentato direttamente dalla usb del fastgate: restando tutto dietro risulta praticamente invisibile, senza aggiungere altri cavi penduli ed alimentatori vari.Visto che il GL-AR300M16 ha bisogno di una corrente di 1A mentre il fastgate eroga 550ma ho limitato, sempre dall'interfaccia standard la potenza della radio a 3 dBm su un fondoscala di 20 con la quale riesco a coprire il mio appartamento di circa 100mq, senza contare la riduzione di radiazioni potenzialmente nocive e rientrando sicuramente nelle normative di legge.Col secondo,invece, mi sono divertito con l'interfaccia Open-WRT lede presente embedded nelle impostazioni avanzate a "smanettare" con le varie funzioni ed i vari firmware a disposizione per fare le cose piu' disparate ;-).Brickato più volte :-( e' stato semplicissimo il ripristino tramite U-BOOT che mi ha permesso di sostituire/testare vari firmware, perdendo ovviamente la garanzia.Unica nota dolente in questa versione: non e' possibile aggiornare utilizzando file *.img ma solo file *.bin infatti questa versione non supporta il flash NAND, ma pare che nelle ultime versioni questo sia consentito.Testato con la seguente configurazione non mi ha dato problemi di nessun genere:GL-AR300M16 firmware openwrt-ar300m16-3.022-0410-snapshot.bin ( **si perde l'interfaccia standard**)openvpn (nordvpn)usb lte4gRaspberry-pi3+Raspbianscheda wireless Alfa chipset RT3070Powerbank 20A o usb charger 4AIl tutto in pochissimo spazio.Concludendo il GL.iNET GL-AR300M16 e' risultato essere, secondo il mio modestissimo parere uno strumento dal costo abbordabilissimo, di dimensioni contenutissime, completo e completamente configurabile, di facile configurazione sia per una utenza " casalinga" sia per quelli che amano sperimentare.Confezione carina contenente cavo di alimentazione e manuale di installazione, manca l'alimentatore il che costringe a ravanare in qualche sperduto cassetto, non do 5 stelle per il discorso NAND... aspettero' il firmware aggiornato per farlo sul prossimo che acquistero'.Consegna rapidissima e puntuale da parte di Amazon... Ça va sans dire.Salutoni.
Prodotti consigliati