Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

D'Addario MKM-7 Bocchino Rico in metalite per sassofono tenore, M7

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
54,75€ -49%

27,99€

1.Taglia:M7


Informazioni su questo articolo

  • Modello M7 per sassofono tenore
  • Apertura di punta: 2,67 mm
  • Raggio di apertura della curva: 24 mm
  • Resistente e duraturo, non si rompe né si incrina.
  • Disponibile con tre diverse aperture di punta



Descrizione Prodotto

Tracolla per sassofono tenore e baritono in nylon nero

  • Gancio appositamente curvato che rimane sul sassofono.
  • Si regola facilmente alla lunghezza desiderata.
  • Disponibile in due lunghezze, per sassofoni Soprano/Alto e Tenore/Baritono.

Confezione da 10 ance medio/morbide

  • Disponibili in gamme di resistenza leggermente ampie, da "soft" a "hard".

Confezione da 10 ance Mitchell Lurie per clarinetto soprano in SI bemolle

  • Punta tradizionale per una risposta facile.
  • Dorso spesso per un ottimo calore tonale.

Articolo in graftonite per sassofono contralto

  • Apertura di punta: 1,78 mm.
  • Raggio di apertura della curva: 18 mm.
  • Resistente e duraturo, non si rompe né si incrina.
  • Disponibile con tre diverse aperture di punta e tre tipi di camera.

Confezione da 5 ance Plasticover per clarinetto soprano in SI bemolle

  • Suono vivace e proiettante.
  • Presenta una formula rivestita per una lunga durata e resistenza agli agenti atmosferici.
  • Disponibile a metà intensità, da 1,0 a 4,0.

Legatura e copribocchino per clarinetto soprano in si bemolle

  • Finitura in nichel.
  • È compreso un copribocchino.
  • Il sistema a quattro punti di appoggio assicura una pressione uniforme sull’ancia.
  • Due viti invertite.

Scovolino per la pulizia del collo del sassofono contralto

  • Materiale morbido e assorbente.
  • Si asciuga rapidamente.
  • Pulisce il collo dello strumento.
  • Disponibile anche per i bocchini.

Articolo per sassofono contralto

  • In morbido materiale sagomato.
  • I binari assicurano l'ottimo posizionamento sul prodotto.
  • Non graffia.
  • Non si rompe né si incrina in caso di caduta.

La storia

La storia della famiglia D'Addario nell'industria musicale iniziò nel 1670 quando Donato D'Addario lavorava come "cordaro", la parola italiana per "costruttore di corde". Da quel momento, la famiglia ha perfezionato l'arte della lavorazione artigianale delle corde e di altri accessori musicali.

Nel 1905, due cognati, Rocco e Carmine (Charles) D'Addario emigrarono ad Astoria nel Queens, NY, con l'intenzione di espandersi importando e vendendo le corde prodotte dalla loro famiglia a Salle, in Italia.

Nel XX secolo, la chitarra ottenne un'immensa popolarità grazie alla musica popolare. Negli anni '30 la famiglia D'Addario iniziò a produrre corde per chitarra, producendole su ordinazione per singoli musicisti e produttori di chitarre.

Tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50, le chitarre con corde in nylon furono eclissate in popolarità dalla chitarra con corde in acciaio. Nel 1956, una società (Archaic Musical String Manufacturing Co.) iniziò a produrre corde in acciaio, gestita dal figlio di Charles, John D'Addario Sr. Nel 1962, le due società si fusero sotto il nome di Darco.

Alla fine degli anni '60, Darco fu contattato da Martin Guitars in merito a una fusione per unire le risorse e gli sforzi di sviluppo. Sebbene la partnership fosse vantaggiosa per entrambe le società, nel 1974 la famiglia D'Addario decise che era giunto il momento di commercializzare corde con il proprio nome e fu costituita la società J. D'Addario & Company.

Originariamente situata a Lynbrook, New York, l'azienda ha continuato ad espandersi e nel 1994 si è trasferita nella sede di Farmingdale, New York. L'azienda è ancora di proprietà e gestita dalla famiglia D'Addario, con 13 membri della famiglia tra i 900 dipendenti dell'azienda. Attraverso acquisizioni (in particolare Evans Drumhead Company nel 1995, tracolle per chitarra Planet Waves nel 1998 e National Picks nel 2021) e lo sviluppo interno del prodotto, The D'Addario Company si è guadagnata un posto importante nel settore degli accessori musicali. L'azienda è anche leader negli accessori per percussioni, orchestrali e fiati.

Nel 2022, oltre a una vasta selezione di corde, D'Addario ha anche una vasta offerta di accessori e merchandising. Da tracolle e sintonizzatori per chitarra a capotasto e plettri, l'azienda è leader nel settore degli accessori. Altri accessori molto funzionali offerti da D'Addario includono borse per attrezzi, sistemi di accessori per supporti microfonici, soluzioni di alimentazione e altro ancora.


Luca Peretto
Recensito in Italia il 22 febbraio 2023
Metto solo quattro stelle poiché essendo il mio primo cambio d'imboccatura effettuato su ricerche personali esclusivamente in rete all'atto pratico non ho termini di paragone. Il mio parere:Cercavo qualcosa di non costosissimo in modo da non dovermi pentire in futuro OKDopo un primo approccio traballante le cose sono andate migliorando via via (ho fatto un totale cambio ance partendo da una 1.5 al momento uso jazz 2.5)Il suono è totalmente cambiato facilità d'emissione, espressione, timbro, registro basso ecc tutto molto più soddisfacente!La mia esperienza è da 5 stelle ( tanto che ho preso anche quello per l'alto)
micky pardo
Recensito in Messico il 25 dicembre 2021
Adquirí la boquilla Rico Metalite M7 para mi Sax Tenor. La abertura es de 105, lo que la hace una boquilla abierta. Se logra un sonido potente, semejante al de una boquilla de metal pero tiene que usarse con una caña suave, 2.0 o 2.5. No tiene buena respuesta con los sonidos graves pero lo suple con un sonido brillante y buenos agudos. Por su precio accesible la recomiendo como una boquilla alterna a alguna otra que se tenga desgastada, pero en cuanto se pueda, habrá que adquirir una de mejor calidad. Amazon tiene muchas opciones mas, de mayor precio pero también de mejor calidad. Saludos.
Daniele Fusco
Recensito in Italia il 3 marzo 2021
Spedizione velocissima e prodotto perfetto! Non vedo l'ora di poterlo provare sul sax.
D.P.G
Recensito in Italia il 18 aprile 2020
Acquistato per un caro amico che ne è soddisfatto
Richard Rice
Recensito nel Regno Unito il 8 ottobre 2018
When you take the Rico metalite mouthpiece out of it's box it is extremely unprepossessing. Grey and very plasticky looking. A peer inside shows a steep baffle and rectilinear chamber, the sort of deviation from Sax's original design that provoke severe disapproval in some quarters. But, the idea is to play it not stare at it so I rigged it up with a Rovner dark ligature and Van Doren "ZZ" reed strength 2 (the instructions on the box recommend a soft reed) and stuck it on my Trevor James Signature Custom RAW tenor. How does it play? It is awesome with a bright, edgy sound and huge volume and projection. Definitely a piece for big band work! Is it as good as my normal setup (Drake New York Jazz mouthpiece and ligature, same reed)? No, but the Rico costs a tenth of the Drake's price! Buy one, you won't be disappointed.
M. Francis
Recensito negli Stati Uniti il 14 novembre 2015
I'd say that for the money this is a good mouthpiece. But in truth, at triple the price, it'd still be a good mouthpiece.That said, it is a high baffle mouthpiece, and they are notorious for issues in the lower range of the saxophone. And for some, they have too bright and cutting of a sound. It took a couple days work to find a reed that worked well with it, and ended up with a Vandoren Java Red. Ligature wise, the Rico H-Ligature is perfect for this mouthpiece, as you might expect.So the test...how does this mouthpiece play. Once you have the reed right, it plays wonderfully. Of course, I was looking for a brighter sound. and this gives you that. I was coming from playing an Otto Link metal mouthpiece, and this 7M Metalite out blows it. Funny, how after spending hundreds of dollars on mouthpieces, it is the best priced one of the bunch that wins out in the end.This may not be right for all players, it can be hard to control, but if you want a good contemporary sound this can give you that. You just may have to work with it. The more you play it, the better it gets.This is an update to the earlier review...I thought I'd try the M9 version of this mouthpiece, but was a little wary because of the wider opening and longer facing. But wow, what a difference. I found this M9 version a lot easier to play, and more responsive, especially in the lower register, where the M7 was lacking. The M9 version is the ONE to go with for this mouthpiece.
Gustavo
Recensito in Spagna il 13 febbraio 2015
Estaba buscando una boquilla metálica, tuve una anteriormente pero era demasiado abierta y no la podia controlar, el caso es que encontre este modelo de Rico, y por comentarios y el precio, me decidi a probarla. El sonido es muy brillante, no es una boquilla metalica, pero es un punto intermedio entre una boquilla clasica y una de metal, la emision es muy buena, la uso con cañas Vandoren del 2.
RM
Recensito in Germania il 24 novembre 2012
Rico Metalite: Ich habe ein System 54 Tenor unlackiert. Das Instrument ist sehr erdig und kann richtig dark klingen. Habe diverse Kunststoff Mundstücke ausprobiert von Selmer, Rico Graftonite B5 und C3, System 54 original und Metalle von Dave Guardala und B+S. Die Kunsstoffmundstücke klangen zwar warm und kernig, sie legten aber allesamt einen Schleier über den Sound. Die Metalle gingen zwar schon in die richtige Richtung, das Dave Guardala war in den mittleren Registern ein wenig gepresst und das B+S schwierig beim Blasen der tiefen Töne. Gelandet bin ich beim Rico Metalite M7 mit einem Rico Jazz Blättchen Stärke 2. Für mich hat das experimentieren ein Ende. Der Preis ist ja sowieso unschlagbar. Das Rico ist eine geniale Kombi mit meinem Instrument. Der Schleier ist weg. Unten rum dunkel und kernig, oben hell und offen und wenn man es will kann es auch richtig scharf klingen. Vor allem ist es auch laut bei Bedarf und lässt sich ebenfalls sehr zart anblasen. Mehr Mundstück braucht kein Mensch....

Potrebbe piacerti anche