è vuoto
è vuotoAudio Technica ATH-R70X Professional Studio Monitor Headphones/ Open-Back - Black
alessio luppino
Recensito in Italia il 15 gennaio 2025
.....e queste da dove sono venute fuori....?roba da matti, le cuffie più sottovalutate, meno conosciute e poco ascoltate al mondo!!!Forse l'ombra di altre simili tra cui le Hd 600 le hanno un pò oscurate......ma sono rimasto davvero sbalordito dall'accuratezza e pulizia degli alti e bassi.un soundstage incredibile per il prezzo.Cuffia di un valore assolutamente sorprendente per quello che costa.PS: necessita di un buon pre,hanno un impedenza altissima.Complimenti!!!Super,super consigliate!!
Joao Urbano
Recensito in Brasile il 5 febbraio 2025
Perfeitamente neutro, levemente acentuado nos graves (90~250Hz). Clareza, boa separação de instrumentos e noção de espacialidade. Perfeito para trabalho de masterização e mixagem em estudio e também para aproveitar músicas por lazer.
José Álvaro Assis Lopes
Recensito in Spagna il 22 febbraio 2025
São uns auscultadores de grande qualidade, especialmente indicados para quem gosta de música clássica. A sua qualidade preço é muito equilibrada. Aconselho vivamente a sua compra pelos momentos magníficos que poderemos desfrutar dado o fantástico som que produzem.
JediMa
Recensito in Italia il 15 febbraio 2025
Cuffie eccellenti, sono molto comode, leggere e permettono lungo ascolto nel massimo comfort. A livello di suono le avvicino alle fantastiche Senneheiser HD600 dove queste hanno meno detail ma bassi molto belli è pieni e soprattutto un fantastico soundstage, infatti ho entrambe e le trovo assolutamente complementari. Ho diverse cuffie e ne ho avuto molte, sinceramente sono tra il meglio in assoluto sotto i 500 euro. Serve un amplificatore per sentirle al meglio. Consigliatissime
Michael Gorini
Recensito in Italia il 17 luglio 2023
Le ATH-R70X sono il top di gamma di Audio Technica e sono semplicemente fantastiche. La qualità del suono è pazzesca, con ogni dettaglio che risalta e ti fa immergere completamente nel suono. Sono anche comode da indossare grazie ai cuscinetti morbidi che si adattano perfettamente alle orecchie e al design unico degli archi.Un consiglio per sfruttare al meglio queste cuffie è di usarle insieme a un amp e dac (hanno un impedenza piuttosto alta).Acquisto consigliatissimo soprattutto se in sconto.
pietro maria spadetta
Recensito in Italia il 12 dicembre 2023
La cuffia e' leggerissima ...comodissima e suona veramente bene.Palcoscenico ampio limpido e corretto....suono spazioso e ben aperto su tutt gli strumenti bassi precisi e profondi.In totale....una cuffia da comprare che vale tutti i suoi soldi peccato per la confezione scarsina.......altra cosa negativa e' il filo che non sembra all'altezza del costo della cuffia main ogni caso il suo lavoro lo fa'.Testata con file audio FLAC a 192 khz a 24 bit ed e' spettacolare.
RecenSauron
Recensito in Italia il 24 marzo 2023
Ho confrontato queste cuffie con le Hifiman Sundara, ordinandole nello stesso periodo e queste sono le mie conclusioni:Dal punto di vista sonoro mi sono piaciute molto, il profilo è caldo, con le alte smorzate e prive di sibilanti pur rimanendo dettagliate quanto basta per un ascolto analitico. Basse frequenze morbide e precise, ma dal decadimento più lungo delle Sundara a causa del driver di tipologia totalmente diversa.L'ascolto senza EQ è piacevole ma consiglio di applicare la curva di autoEQ quantomeno per ridurre un po' di mediosità sui 200Hz.Il design è stravagante ma sono comodissime e leggere, si dimentica di averle addosso dopo poco tempo e l'orecchio respira quasi come se non ci fossero.Il sistema ad "ali" della fascia che poggia sul capo per me è comodo, ma da una sensazione di delicatezza e di bassa longevità. Magari mi sbaglio.Il cavo è scomodissimo, un po' rigido e lungo chilometri. Per fortuna è sostituibile; se le avessi tenute (spoiler) ne avrei ordinato immediatamente uno attorcigliato.Oramai avrete capito che il confronto è stato vinto dalle Sundara. Perchè?Perchè queste mi hanno dato una sensazione di delicatezza maggiore e perchè per fare mixing e mastering sono meno precise/più colorate. Altra minuzia impercettibile ai comuni mortali ma che mi ha infastidito: sono così leggere che a volumi un po' più sostenuti sembrano vibrare leggermente sulle orecchie.
edhe
Recensito in Australia il 29 agosto 2022
Always liked Audio-Technica, so thought I’d give them a go. I was after a similar warm sound to HD650 but better (!!) and yes they are similar. However to my ears the HD6xx/HD650 has something in its profile that is magical and superior (or rather musical which is what I’m after) despite their narrow soundstage. I think you need to listen to the Audio-Technica ATH-R70x as it’s worthwhile to do so. They have a nice warmth, slightly more resolving and wider sound stage than the HD6xx, but which to buy is a personal choice.
SalehFam
Recensito nel Regno Unito il 23 maggio 2022
Frequency Response - 4.5/5: exceptionally flat in the midrange, with a slight mid bass bump. Highs are nicely rounded and non-fatiguing. The expected sub bass roll off is there, but not to the extent of most open backs. Extension is good at both ends of the spectrum. The overall tonality is neutral, with a tendency towards fullness and warmth, without becoming dark or muffled. No headphone is perfectly flat, but this is about as close as it gets without using an EQ.Soundstage - 4/5: wider than it is tall; it presents a nice middle ground between intimate and spacious.Imaging - 5/5: what really sets these headphones apart is the precise and enveloping imaging performance. Sounds appear to extend a full 270 degrees around the head, with a level of accuracy approaching that of nearfield monitors. Ideal for mixing, and almost uncontested in this price bracket.Comfort - 5/5: lightweight, with breathable pads and no contact with the top of the head. Almost perfect, requiring no adjustment on the part of the user, and can easily be worn for hours at a time. The ear cups are not the largest and do not swivel vertically, which might be an issue for some.Build - 4/5: mostly plastic, though the headband and grills are metal. The materials are of good quality and the 2-year warranty is reassuring, but the low weight and abundance of moving parts make it feel more fragile than it probably is. AT have a strong reputation for durability, and my own experience with the brand has been positive, but how this set holds up remains to be seen.Included Extras - 3/5: in the box is a 1/4" adapter and a cloth bag. A alternative cable and extra set of pads would have been appreciated, especially as the included cable is 3 metres and will be too long for some applications.Power Requirements: at 470 ohms, a headphone amp is generally recommended, however I have found that the R70X is significantly easier to drive than it initially appears, generating plenty of volume on all my devices (phone, laptop, desktop). I do not notice any difference in sound quality when plugged into my DAC/amp, so I would suggest trying the headphones by themselves before shelling out for an amp, as it may not be required.Value - 5/5: at the current price of around £250, the ATH-R70X is an easy recommendation; cheaper than most of its competition, while outperforming many of them. Few headphones are this comfortable and this accurate without major tradeoffs in other areas, even those at far higher prices.
Admund Lee
Recensito a Singapore il 31 agosto 2021
This is my fourth pair of headphone. This is the loghtest and the most comfortable. Dont feel anything wearing it for a long time. The sound is also great. The original cable is not that good. I changed to a silver mix with Copper cable. It makes lot of difference. Headphone needs time to burn it. It should sound even better after sometime of usage. Good buy from Amazon.
Stefano M.
Recensito in Italia il 1 agosto 2019
Sono giunto a queste cuffie dopo essermi letto decine e decine di recensioni sui modelli più disparati di varie marche. Cercavo una cuffia dalla risposta sostanzialmente neutra, altrimenti detta "monitor" o "da studio", perché reputo che per poter parlare di vera HiFi - ovvero alta fedeltà nella riproduzione del suono - non bisogna introdurre nessun fattore che modifichi ciò che è stato prodotto dall'artista. Di queste cuffie poco conosciute ho letto meraviglie su varie recensioni trovate in rete, in particolare riguardo all'ottima resa acustica comparabile a quella di modelli di fascia superiore.LR70X sono cuffie aperte, dalla costruzione solida ma allo stesso tempo leggere ed estremamente confortevoli da indossare, anche grazie al geniale meccanismo di bloccaggio che si adatta alle dimensioni della testa senza dover far nulla se non indossarle. Sono made in Japan, nella confezione c'è il cavo (3m) con connettori placcati ed adattatore 2.5mm / 3.5 mm incluso (innesto a vite, non a baionetta), più una sacca morbida per riporli. Il cavo lato cuffia ha 2 jack da collegare ai singoli padiglioni, vanno inseriti e ruotati leggermente in senso orario fino al click, non riportano indicazioni destro/sinistro perché posso essere inseriti come viene, è il connettore interno che seleziona il canale corretto R/L.Ho letto che alcuni si lamentano del fatto che le scritte R/L sulla cuffia sono piccole e difficili da trovare e da leggere, in effetti è così, ma basta notare che l'imbottitura dei padiglioni è asimmetrica (più spessa posteriormente che anteriormente), quindi con un'occhiata si capisce al volo il verso giusto. La lunghezza del cavo è ottima se si usano le cuffie collegate all'impianto HiFi, meno se usate con un riproduttore portatile. A tal proposito va segnalato che le R70X hanno un'impedenza abbastanza alta (470 Ohm) che richiedono una discreta potenza per essere pilotate al meglio. Fortunatamente il mio smartphone ha un'uscita audio sufficientemente alta per poterle utilizzare anche senza doverci per forza collegare un amplificatore, sebbene con il volume a circa 80%-90%. Ma per alcuni modelli potrebbe essere un problema, tenetene conto.Concludendo: cuffie fantastiche con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, buon imballo, spedizione velocissima.
Prodotti consigliati