è vuoto
è vuotoNik_b
Recensito in Italia il 1 agosto 2024
Ho provato altri NAS come Mycloudhome e Qnap, ma quando ho provato questo synology ho trovato il nas ideale. Rapida configurazione che consente di effettuare numerosi aggiustamenti e personalizzazioni, supporto alla mia libreria plex, utilizzato su iPad Pro e su Apple TV si comporta egregiamente, con i suoi programmi di backup automatico effettuo l’upload diretto delle foto scattate con iPhone direttamente nelle cartelle del Nas e posso così evitare di rimanere senza spazio sul telefono. Gestisco anche la libreria musicale da remoto, connettendomi fuori casa e ascoltando tutta la mia musica senza problemi. Rapida condivisione di dati e tante funzioni ancora da scoprire!
SuperLuz
Recensito in Italia il 2 maggio 2020
Io ho avuto in passato altri NAS un Zyxel e un QNAP, ma questo è di livello superiore.Materiali ottimi, facilità nell'installazione e configurazione. Il livello di rumore è più che accettabile, io l'ho installato vicino al TV e quando è accesa il rumore delle ventole non si sente.Il DSM è ottimo in tutti gli aspetti, lo store è molto fornito sia per un uso domestico che per quello di una piccola azienda.
Roby
Recensito in Italia il 17 maggio 2020
Consegna anticipata rispetto alla previsione. L’imballaggio peró poteva essere migliore. Praticamente la sua scatola originale quindi protezione minima. Il prodotto però è arrivato integro e funzionante. Non è tra i NAS più economici ma la qualità di Synology si paga. Potevano migliorare l’alloggiamento e il fissaggio dei dischi rigidi con in sistema in alluminio magari e non tutta plastica. Inoltre nessuna vite presente nella confezione per cui se si hanno dei dischi da 2,5” bisogna procurarsi le viti di fissaggio. Detto ciò il NAS è ottimo. Silenzioso, bella interfaccia utente anche se non delle più semplici per i neofiti. Insetiti i miei due dischi da 3,5 e collegato alla rete e accesso subito rilevato. Il sistema scarica il S.O. e poi occorre configurare i vari user, password, registrazioni e scaricare i vari software che i desiderano a parte quelli di default. Unica pecca che il sistema di default formatta i dischi e li configura di default secondo il Sinology Hibrid Raid per cui se si vuole un altro sistema raid (i supportati sono 0, 1, 5, JBOD) bisogna configurarlo dopo.In complesso un buon prodotto per un uso domestico e piccole aziende per backup, archivio e server multimediale.
NickR
Recensito nel Regno Unito il 30 gennaio 2020
I wanted a device to consolidate all my photos , spread across multiple phones, tablets, laptop and desktops (mostly apple). I didn't want to have them on a cloud service so NAS seemed the way to go. My review compares the decisions I was trying to make and compares what I expected find with my experience after a month or so of use.Synology vs QNAP ? Apparently QNAP are better made and a bit more "Pro" whilst Synology software was thought to be more comprehensive and capable. I have been very impressed at every turn with the Synology software on the NAS and the client apps for iPhones etc. I can't fault the hardware - but its early days I suppose. It was extremely easy to set up and get working - although I had to buy a cheap ethernet switch as my router didnt have enough spare ports, and it didnt startup on first try as I hadn't pushed the disk in firmly enough.There are several apps to manage photos. I went for Photostation. This has less automatic functionality to categorise photos than the more recent "moments" and does everything I need for now.Which model ? I went for the 218 (rather than the 218+ or above) as I wasnt wanting to transcode 4K videos, just manage 20,000 or so photos. I am glad I didnt go for any of the slower models as whilst the machine performs well there are some tasks (like creating the 20,000 thumbnails that took 48 hours to complete). I would probably get the more powerful and expandable 218+ if I were doing this over. The noise on the NAS (fan) is audible - but only just -Which Disk. In the end I went for the Ironwolf (not the pro) drive 4Tb. but I suspect more NAS specific drives are fine. My main worry (Apart from reliability) was noise - and this drive is proving to be more or less silent.OverallThere is enough functionality in the software to allow basic management (Not editing) of the photos so I can start to rationalise my collection (de dupe, organise into folders etc) from whichever laptop I am using - so the tasks actually get done.Speed of access is quicker than the HDD/Router setup I had before (I suppose because of the painstaking creation of the thumbnails).The iPhone photo backup seems to work well.I was able to access across the internet and on my LG TV with no extra effortSo far so good (I am backing it all up onto a separate HDD!)
Nicola Mattera
Recensito in Italia il 28 gennaio 2020
L’offerta di NAS sul mercato è oggi vastissima. Ho acquistato questa marca ricordando le prestazioni di un vecchio Synology 1bay (DS 101G+) morto nel 2012 dopo anni di onorato servizio. Ho scartato Qnap in quanto il modello da me posseduto (TS228) non mi ha mai soddisfatto pienamente. Come sempre, per scegliere un’apparecchiatura del genere, è necessario definire per prima cosa le proprie necessità, aspettative e soprattutto, la propria capacità di utilizzarla e configurarla, altrimenti si rischia di aver un prodotto con un basso rapporto prezzo/utilizzazione o nel caso di utenti poco esperti, l’impossibilità di utilizzarlo. L’obiettivo è spendere il giusto per il giusto prodotto.In sostanza, avevo bisogno di un NAS che:a) fosse affidabile;b) fosse facilmente configurabile e soprattutto con un software aggiornato dalla casa madre;c) avesse la possibilità di criptare i dati archiviati;d) avesse una memoria superiore al gigabyte (ho notato che con 1 Gb non si fa molta strada);e) fosse utilizzabile come server multimediale.f) potesse essere utilizzato in rete senza troppe complicazioni.Per scegliere questo modello, ho verificato la pagina di confronto prestazioni dei dispositivi, visionabile sul sito della Synology ed ho visto che, per le mie necessità, il modello più costoso (DS 218+) era sprecato alla luce anche di prestazioni quasi identiche al modello scelto (verificate sempre la velocità di down/upload anche criptata e la velocità reale sul passaggio di più file). Allego i risultati delle prestazioni tratte direttamente dal sito della Synology.IstallazioneNel case ho montato due WD RED da 3 GB che utilizzo in modalità raid 1. L’istallazione è molto semplice, non si usano viti ma solo dei semplici agganci di plastica. Peccato che le slitte siano in plastica: evidentemente confidano molto nella ventola. I dischi sono in modalità Raid 1 : in realtà li ha montati così e non mi ha chiesto una diversa configurazione.ConfigurazioneIl NAS ha la possibilità di essere configurato puntualmente in tutte le sue potenzialità, utilissime le funzioni di protezione, quali l’accesso con doppia verifica ed un firewall che consente con precisione di bloccare quello che si vuole bloccare o lasciar passare quello che si vuole far passare. Per i fanatici dell’accesso esterno la configurazione è molto semplice ma la funzione proposta, quickconnect, va su protocollo http : bloccata subito.Punti di forzaI punti di forza sono tanti e tra questi:a) Silenziosità : nonostante le dimensioni generosi della ventola in realtà è molto silenzioso. I due dischi WD RED hanno girato con due frullatori per ore quando ho caricato i dati e la temperatura non ha mai raggiunto livelli critici.b) Bassi consumi : in sospensione consuma 5,78 w.c) Un ottimo firewall.d) Software sempre aggiornato dalla casa madre : buona dotazione di app.e) Facilità d’uso.f) Case in metallo (tranne la parte anteriore).g) Tre porte USB : una anteriore e due posterioriPunti di debolezza:a) Slitte in plastica : avrei preferito quelle in metallo per una migliore dissipazione.b) Ventola : si può settare in tre modi diversi ma non ha il controllo della velocità in funzione della temperatura. Peccato.In sostanza si tratta di un buon prodotto, senza troppi fronzoli che ha un utilizzo misto ufficio/multimediale.Lo ricomprerei
Jan_St
Recensito in Germania il 18 aprile 2020
Ich habe seit 2012 eine DS212 in Betrieb, vor allem für Musik, teilweise auch für Fotos und Filme. Mehrere Nutzer im Haushalt greifen darauf zu. Diese DS212 hat zwar immer treue Dienste geleistet, war aber im Ursprungszustand ziemlich laut, und der RAM von 256 MB sowie der überschaubar schnellen Prozessor haben sich recht bald als kleiner Engpass erwiesen. Der Prozessor oft ausgelastet, der Arbeitsspeicher häufig voll.Nach einigem Überlegen die Entscheidung: es muss Ersatz her. Ich wollte mehr Leistung und eine möglichst einfache Migration, sprich: möglichst wenig Aufwand für den Wechsel, bei möglichst hoher Datensicherheit. Möglichst hohe Datensicherheit hieß dabei für mich: ein neues Laden von einem Backup finde ich tendenziell riskant. Die Backup-Platte kann abrauchen, und dann sind die Daten weg. Natürlich mache ich immer Backups von meinem Raid-1, aber ich wollte einfach am liebsten die Festplatten komplett mitnehmen in die neue NAS, so wie sie sind.Ursprünglich hatte ich überlegt, zu Q-NAP zu wechseln und eines der "Silent NAS"-Modelle zu kaufen. Der Migrationsaufwand hat mich dann aber abgeschreckt (s.o.), und die Hoffnung war, mit einem Lüfter von Noctua und etwas Dämmung um die NAS herum ähnliche Ergebnisse mit einer DS218 von Synology erzielen zu können.Die Migration von der DS212 zur DS218 ging dann beeindruckend einfach von der Hand. Ich bin kein Computer-Experte sondern ein normal interessierter Privatnutzer, und habe insgesamt vielleicht eine halbe Stunde gebraucht - dann lief die DS218 komplett mit allen meinen Daten von der DS212 sowie mit allen Apps. Also das hat Synology wirklich gut gelöst.Der Einbau des neuen Lüfters von Noctua (NF-A9 FLX) ging auch schnell und problemlos (30 min), wobei die DS218 mit dem Originallüfter schon leiser war als damals die DS212 mit Originallüfter. Aber der Noctua hat nochmal deutlich was gebracht, der Lüfter ist so gut wie unhörbar wenn er läuft.Die Leistung der DS218 ist erheblich höher als die der DS212. Ich kann es auch deshalb gut vergleichen, weil die beiden 2 TB WD Red ja mit umgezogen sind in die neue DS218. Vorher habe ich vom Notebook über schnelles WLAN max. 25 MByte/s Download geschafft, jetzt mit der DS218 bei ansonsten gleichen Bedingungen (ebenfalls Raid-1, gleiche Platten) bis 55 MByte/s.Außerdem fährt die DS218 deutlich schneller hoch und runter, und sie stört sich nicht an mehreren Jobs gleichzeitig. Die DS212 kam da schnell aus der Puste, dann ging die Performance in den Keller.Zur Software: ich kenne die der Konkurrenz (QNAP etc.) zwar nicht, aber bin mit Synology DSM nach wie vor sehr zufrieden. Stabil, sieht gut aus, alle erdenklichen Dienste umsonst verfügbar. Ich verwende für meine Zwecke vor allem den "Minim Server" (für Klassik, Jazz, große Pop-Sammlungen etc. wirklich sehr zu empfehlen), der ist mittlerweile auch als externes Standard-Paket bei Synology verfügbar, das macht es deutlich einfacher als vorher, wo man immer noch das Java recht kompliziert extra installieren musste.Habe die DS218 jetzt noch außen mit einem Sandwich aus Büchern und Akustikschaumstoff gedämmt (Luft kann aber noch rein und raus), und sie steht auf einer weichen Antivibrationsmatte, plus Füße von b-fly. Jetzt ist sie fast nicht mehr zu hören - und ich bin da sehr empfindlich.Insgesamt bin ich sehr zufrieden, und es war eine gute Entscheidung das Upgrade durchzuführen, obwohl die alte DS212 ja noch brav gelaufen ist. Die Mehrleistung ist einfach sehr deutlich spürbar, und bringt mir im Alltag mit der NAS deutlichen Mehrwert. Preis ist wohl angemessen, aber dafür kenne ich die Konkurrenz zu wenig.
Cedric
Recensito in Francia il 3 settembre 2019
Création d’un cloud personnel pour une TPE. Synchronisation automatique en arrière plan silencieuse et efficace avec 2 disques RED NAS normaux de 4To. La nouvelle interface est un peu complexe surtout pour les novices mais le paramétrage par défaut semble suffisant. A voir dans la durée.
Client d'
Recensito in Francia il 2 aprile 2019
Facile à utiliser, j'ai pris le NAS avec 2TB, préinstallés, je n'ai rien eu à faire de particulier si ce n'est me connecter au site pour MAJ et utilisable en 10 minutes. C'est mon premier vrai NAS et il est conforme à mes attentes.
flower
Recensito in Italia il 11 giugno 2018
Prodotto davvero di qualità, sia per materiali, sia per facilità d'uso e sia in termini di funzionalità. Utilizzato come server multimediale accoppiato a due HDD WD red da 4 TB permette la riproduzione della totalità dei formati dei film di cui dispongo, il tutto senza battere ciglio in termini di frame rate e di qualità audio. Il software risulta sistematicamente aggiornato da Synology che fornisce anche tutta una serie di app per l'accesso via cellulare o tablet. La configurazione per effettuare il backup anche schedulato è veramente semplice e completa, come pure le altre funzionalità di cui faccio uso, quali rete VPN, download center, crittazione dati o accesso remoto. Non posso fornire al momento dettagli in merito alle prestazioni di risposta in caso di multi accesso, poichè non ho avuto ancora occasione di testarlo pesantemente sul multitasking, ma attualmente le risorse di sistema si sembrano ben calibrate per un uso casalingo e di piccolo ufficio.L'amministrazione centralizzata è molto intuitiva e completa in termini di opzioni che vengono messe a disposizione. Super soddisfatto, tanto che sto valutando l'acquisto di in altro NAS gemello da utilizzarsi come stazione clone per realizzare un backup realmente sicuro.
Peter, Ontario
Recensito in Canada il 25 dicembre 2018
Installed with 2 4TB drives and RAM upgrade. Basically functional but lots of annoying glitches with the software. Works great as media server but after two months I still have not been able to back up using Mac’s Time Machine, which was the primary purpose. Synology tech says it’s Apple’s issue. I’m not so sure... but may be forced to buy 3rd party software for backup, which is disappointing.
Prodotti consigliati