è vuoto
è vuotoQNAP TS-364 NAS Tower Ethernet/LAN Blanc N5095
Carlos Sanchez Martin
Recensito in Spagna il 19 settembre 2024
Una pena, tenía muy buenas expectativas y la verdad que funciona muy bien, pero no sé si tiene la controladora raid mal o que, pero en cuanto configuro los discos en raid 1 o raid 5 se corrompen los datos que guardo, tanto en los m2 (nuevos) como los HDD, una pena ya que el precio es inmejorable. Si los configuro con almacenamiento simple (no raid) ni pasa. Me imagino que es mi unidad, tengo más nas y jamás me había pasado algo parecido.Edito después de varios días de pruebas. El dispositivo no está mal, una pena que las actualizaciones estropen la experiencia. Con el paso de qts 4.5 a 5.0 solo se incremento el uso de cpu. De 5.0 a 5.1.8 más de lo mismo. En la última actualización, la 5.2, han quitado soporte de discos y memorias no oficiales, por lo tanto, si metes una ram que no vale 200€ (la suya propia) tienes problemas tanto de rendimiento como de uso y si usas discos que no les gustan se corrompen los datos. Lo dejaré en la versión 5.1.8 for ever, pero será mi último producto de esta marca
Resin Rose
Recensito in Italia il 2 novembre 2024
Ottimo acquisto. Ho installato 2 SSD m2 configurati in RAID1 per l'accelerazione cache in lettura/scrittura che migliora le già ottime prestazioni. Ho aggiunto un banco di RAM da 8Gb portandola a 16Gb in totale. Per lo storage ho scelto 3 hard disk da 2Tb configurati in RAID5. Così ho ottenuto 4Tb di storage, con prestazioni migliori in confronto a un RAID1 con un NAS a 4 bay che avrebbe richiesto 4 dischi invece di 3. D'accordo il RAID1 ha un disco in più di ridondanza, ma ritengo il RAID5 la soluzione più efficace per il mio uso, garantendo comunque la possibilità di ricostruire il RAID se si rompesse un disco. Lo uso come personal Cloud, backup dei PC e storage per le fotografie, accessibili da internet da qualsiasi piattaforma. Non uso i container e la virtualizzazione. Il sistema operativo QTS è molto migliorato dal lato sicurezza grazie al Security center e al firewall. Se devo trovare un difetto, richiede conoscenze informatiche sopra la media per una configurazione personalizzata anche per evitare di venire sommerso dai log nelle e-mail e i dischi non vanno mai in standby, perché c'è sempre qualche processo in background. Una volta configurato a puntino però lo potete dimenticare. Ho un altro Qnap entry level a 2 bay con più di 10 anni di attività che ora uso per avere un secondo set di backup!
Orio
Recensito in Italia il 2 marzo 2024
Ottimo NAS x uso privato con Raid 5
Stefano A.
Recensito in Italia il 17 febbraio 2024
Come da titolo, questo Qnap è il mio primo NAS. L'idea che mi ha spinto a fare questo passo è stata quella di condividere i miei film su tutti i TV di casa, oltre che avere un backup di tutto. Il montaggio dei dischi è stato semplicissimo. Il collegamento e la configirazoone invece non tanto. Premesso che le istruzioni in dotazione sono veramente ridicole, all'inizio non so cosa è successo, ma il nome utente e la password che avevo impostato in Qfinder non venivano riconosciuti quindi sono stato bloccato per un giorno con il pensiero di dover mandare indietro il prodotto, fino a che non sono riuscito a trovare il buchino per resettare l'apparecchio e a trovare le credenziali di default dell'amministratore. Alla fine sono riuscito ad entrare!Altro scoglio duro da superare è stato quello di scegliere la configurazione raid più adatta. Dovendo sfruttare quasi tutta la capacità dei dischi, ho optato per il raid 0 peraltro più performante per un uso multimediale. Avendo montato un disco da 10 TB, uno da 6 e uno da 4, in questo modo è stato creato un unico spazio di archiviazione da circa 18 TB con uno spazio riservato alle snapshot (che ancora devo capire cosa sono e a cosa servono) ma il contenuto dei dischi è stato totalmente cancellato (per fortuna avevo un'altra copia di tutti i film). Una volta create le cartelle (operazione abbastanza facile) ho impiegato quattro giorni per copiare tutti i miei file!A questo punto mi sono chiesto: se si dovesse rompere un disco o se lo spazio di archiviazione dovesse terminare e devo per forza cambiare un disco, devo rifare tutto da capo e ricaricare nuovamente tutti i dati? Ringrazio sin d'ora chi mi saprà e vorrà rispondere.Per terminare l'impresa ed assolvere allo scopo del mio acquisto, sono anche riuscito a fare in modo di sincronizzare il NAS per la visione dei contenuti su una Smart TV, sulla quale ho dovuto installare l'app PLEX, cosa che non dicono neanche sul sito Qnap!In conclusione, alla fine sono arrivato comunque dove dovevo, però non mi si venga a dire che impostare un server NAS è una cosa semplice perché non è vero. Valuto 4 stelle perché per un prodotto del genere, sicuramente non adatto ad un utente alle prime armi, non ci si può limitare ad un pieghevole con quattro figure, peraltro neanche troppo chiare.
Ulrich Krüger
Recensito in Germania il 17 agosto 2023
Ich bin von Synology zu qnap gewechselt, da leider keine aktuelle CPU (in meiner Preisklasse)verbaut werden. Auch ist es möglich zusätzlich SSD einzubauen, die zu Beschleunigung erheblich beitragen!Von der Handhabung ist es ein Unterschied zu NAS Laufwerken von Synology, aber man finde auch Hilfe im Netz.Ich habe mein NAS mit 3 HDD a. 4 TB und mit 2 SSD a 2 TB bestückt. Die Installation ging schnell. Bedauerlicherweise dauert der Aufbau des Raidsystem schon eine ganze Weile.Der Einbau der HDD und SSD geht recht gut, man benötigt kein Werkzeug!
Prodotti consigliati