Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

prodigital Gesso Bologna per Doratura Amminatura e Stucchi di Alto Pregio Prezzo Ingrosso (3 kg. Bianco)

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
15,78€ -49%

7,99€

1.Colore:4



Informazioni su questo articolo

  • In coda l'inserzione una ampia descrizione (STEP-TO-STEP) di come preparare una superfice (nell'esempio legnosa) ad accoglie la foglia oro, similoro o argento
  • GESSO DI BOLOGNA: E un carbonato di calcio proveniente da giacimenti di gusci di conchiglie marine.
  • Il gesso di Bologna viene utilizzato nella doratura per preparare l'ammanitura prima dell'applicazione della foglia d'oro. - Conosciuto anche come gesso dei doratori viene impiegato nella preparazione del fondo per l'applicazione della foglia oro.
  • Nel restauro dei mobili di legno utilizziamo il gesso di Bologna nella preparazione di stucchi unito a terre colorate e colla, infatti, ci consente di ottenere stucchi adatti alla preparazione del fondo da lucidare a gommalacca a tampone, eliminando fori, crepe e piccole imperfezioni del legno
  • Il gesso di Bologna è utile anche nella preparazione di stucchi per la realizzazione di decorazioni di alto pregio.


portachiavi dellaLa preparazione del fondo che serve ad accogliere l'oro, deve essere accurata, da questa infatti dipenderà la buona riuscita di tutto il lavoro. Si comincia preparando la colla di coniglio (colletta), indispensabile per la preparazione sia del fondo in gesso che del bolo. Mettiamo 100 gr. di colla di coniglio nel pentolino del bagnomaria aggiungendo 1 lt. d'acqua e lasciamo riposare per circa 12 ore, Dopo 2 ore facciamo sciogliere sempre a bagnomaria 350 gr. di gesso di Bologna in mezzo litro di colletta e passiamo il composto ancora caldo sul legno (ammannitura). Tale procedimento sarà ripetuto per le varie mani che verranno successivamente date (ne possono occorrere anche 5 o 6) e che dovranno essere sempre calde. Dopo che ogni mano si sarà asciugata, passeremo sulla superficie di gesso della carta abrasiva a grana grossa (120-180) per rimuovere eventuali imperfezioni. Infine, una volta ottenuta una base in gesso soddisfacente, la superficie andrà sgrossata e levigata. Si andranno allora ad eseguire, con il raschietto da doratore, dei delicati interventi di sgrossatura del gesso in eccesso, al fine di ravvivare gli spigoli ed i motivi ornamentali. Dopo la sgrossatura degli intagli, passeremo a levigare tutta la gessatura utilizzando carta abrasiva a grana sempre più fine (280, 320, 400, etc.), fino ad utilizzare della lana d'acciaio finissima (lana francese) Lo scopo di questa operazione di preparazione del fondo, è quella di isolare il legno dalla foglia d'oro, preparando un base liscia ed omogenea adatta a riceverla A questo punto si passa alla applicazione del bolo: pasta argillosa che aiuta l'ancoraggio e infine, una volta asciutta applicheremo il collante (missione) ce puo' essere a base d'acqua o alcolicatua auto


enrico piccinino
Recensito in Italia il 25 febbraio 2025
Nessun problema.
Elisabetta Bosisio
Recensito in Italia il 27 gennaio 2021
Perfetto x la base delle mie tele, mischiato con acqua e vinavil
Mari
Recensito in Italia il 30 marzo 2021
Imballato come si deve, sacchetti da 1kilo ciascuno, per cui molto comodo. Spedizione perfetta. Rispettati i tempi di consegna.
NINA
Recensito in Italia il 23 marzo 2021
L'ho usato per imprimituta... Gesso fine e leggero, imballaggio accurato, consegna Amazon top!

Potrebbe piacerti anche