è vuoto
è vuotoMicroTik - RBD53G-5HacD2HnD-TC&EG12-EA Chateau LTE12 routerOS L4 License, versione internazionale
Martino Messi
Recensito in Italia il 31 gennaio 2025
prodotto buono ma ZERO assistenza post venditasono 3 mesi che cerchiamo di capire chi ha venduto il prodotto tramite amazon (anche se c'è scritto / rimandano alla pagina di assistenza non rispondono / non danno assistenza perchè in realtà dicono di non essere loro i venditori)dopo mille richieste ci hanno dato il nome fornitore ma non i contatti telefonici / email quindi punto a capo..non suggerisco di comprare da questo venditoreprodotto buono fin quando ha funzionato
FLH
Recensito nel Regno Unito il 28 gennaio 2025
Love this thing but wow do you get to read a lot and tinker even more!We're using it for a "get rid of BT" option in the sticks via LTE. Speeds are amazing, customisation is limitless but again, you will be tinkering and learning for weeks.
Tato
Recensito in Italia il 19 aprile 2024
Gli altri più venduti che costano la metà del prezzo sono alla fine giocattoli, notevoli ed eccellenti, ma pensati per un utilizzo home, anche se ho visto dei B535 in alcuni small office. Questo Chateu lo userei come router LTE per una linea di backup in un ambiente di produzione senza esitare.Prodotto molto più serio e illimitatamente configurabile: routing avanzato, interfacce, VPN Wireguard, PPOE, VLAN, scripting, ha persino un proxy e per gli intrepidi si può persino usare come server SMB o per container.Ma la caratteristica fondamentale è il fatto che si possano analizzare e selezionare le BTS e i canali manualmente.Per tirarlo sù e navigare sono necessari 15 minuti con il Quick Setup, ma non è così facile da configurare: questo apparato è pensato per i professionisti.Se volete una cosa plug&play probabilmente non fa per voi, se non avete mai visto un router così probabilmente vi sarà necessaria qualche ora per documentarvi e configurarlo, ma la cosa è comunque fattibile, c'è un interfaccia web che è completissima e ampia documentazione online.Non c'è però assolutamente confronto con i prodotti home da un centinaio di euro che trovate spesso in offerta su Amazon.
andrea
Recensito in Italia il 12 giugno 2023
Inizio subito mettendovi sul chi va là, questo router non è adatto a chi non smanetta.Visto il suo alto grado di configurabilità, è difficile capire come modificare le impostazioni, nonostante l'ampia documentazione online.Forse un aiuto maggiore può provenire dalle community online, dal forum ufficiale, dai canali youtube vari e dai gruppi facebook, tra cui uno in italiano.LTEÈ possibile aggregare almeno 3 bande.Nel mio caso, il segnale da due BTS è eccellente per una e scarso per l'altra, ma ci sono ostacoli in questo caso.Inoltre c'è la possibilità di collegarlo ad antenne esterne, posizionabili sul terrazzo o sul tetto.WIFIIl segnale WIFI è maggiore rispetto al router che postemobile mi ha dato in dotazione.PROBLEMIHo avuto problemi di disconnessione dell' LTE e problemi di connessione WIFI.Il primo l' ho risolto con l' ultimo aggiornamento del firmware e del software, invece il problema WIFI era dovuto ad una scorretta configurazione dello stesso, quindi ho modificato alcune impostazioni, inoltre ho disattivato il WIFI 5G, sui forum mi hanno consigliato di farlo in quanto potrebbe interferire con il segnale a 2 GHz.PROSoftware Winbox per il controllo remoto del router per tutti gli OS.Possibilità di accedere al router tramite cavo Ethernet anche senza assegnazione di IP, Winbox riesce ad accedere al router tramite indirizzo MAC.Alta configurabilità.Aggiornamenti firmware molto frequenti.Ottimo supporto online.Possibilità di collegarlo ad antenne esterne.CONTRODifficile da configurare.Il procedimento per resettarlo potrebbero farlo un po' più semplice.Lo consiglio a chi sa smanettare almeno un po'.
Matt F
Recensito nel Regno Unito il 13 novembre 2022
This is a very serious piece of network equipment. It looks like a regular domestic consumer router, but it is running on Mikrotik's RouterOS and is capable of some very clever and complicated networking things.It does have an "easy mode" which makes getting up and running with a typical "home internet user" configuration relatively easy. Put your 4G SIM card in, follow the basic Quick Set process and you can have a basic NAT-router configuration with main and guest wifi networks set up fairly easily.Obviously, 4G speeds will depend on your proximity to mobile masts, choice of mobile network provider, all those sorts of things. This router does have external antenna sockets allowing you to connect alternative LTE antennas (not included).If you want to set up a really-clever configuration (like having all of your internet traffic routed through any sort of VPN provider, including that one UK ISP that offers a standalone L2TP tunnel service so you can have a Real Public IP Address and get away from the CGNAT of your mobile provider), it will take a LOT of work to set up on this router. If the phrase "create custom packet routing tables" means nothing to you, this router is probably not a good fit (if you want to set up a "clever" sort of configuration).I've done such a setup on mine. Took quite a lot of time, and trial and error - I am a programmer, not a serious network engineer. But, once set up, it has been extremely reliable; running for several months now without any crashes, glitches or anything else needing me to troubleshoot it.If you want to do VLANs, or set up very fine-grained clever routing, or do site-to-site VPN (or all-WAN-through-tunnel, as I do), this can do it, and do it well. But it is very much pushing the pro end of "pro-sumer", requiring a fair bit of effort and learning from the owner.The manual for the software (Router OS) is on the manufacturer's website, as are full spec documents. If you're thinking of purchasing, you should spend some time going over the software manual and watching some youtube tutorials so you fully understand the depths of complexity. This router is very capable, but I wouldn't recommend it to average consumers - it really can be industrial-grade complicated.
Lorenzo B.
Recensito in Italia il 9 settembre 2021
Ottimo Router/Modem 4G che aggrega fino a 3 band 4G/UMTS. Il software è linux-based, che lo rende utilizzabile solo da utenti esperti. NON consigliato per utenza domestica "plug and play" .
mfl42
Recensito in Francia il 27 agosto 2021
Bon produit et livrer rapidementConfiguration assez simpleLe fabricant est européen
Dazon
Recensito in Italia il 14 giugno 2021
Questo modem 4g+ è un vero portento ma bisogna essere abbastanza smanettoni e pratici in questo campo. Non descriverò come è fatto esternamente, tipo quante porte ha e simili (su internet trovate tutte le info necessarie), ma cercherò di raccontare la mia esperienza con le varie prove effettuate. Partiamo dal fatto che è un cat 12, cioè permette di aggregare 3 bande, nel mio caso con Tim ne ho aggregate solo 2 (la 3 e la 20) perché logicamente il numero di bande disponibili dipende dal singolo operatore e dalla zona in cui ci si trova. Posso solo dirvi che raggiungo i 100 mb in download ed i 40 mb in upload (valori massimi che logicamente variano in base all'orario ed all' affollamento della cella a cui ci si collega, cmq in media sono sui 60 e 30). Prima con un modem di cat 4 e quindi solo una banda arrivavo a massimo a 30/20. Logicamente non è solo la cat che differenzia i modem. La ricezione può essere anche migliorata con l'utilizzo di una antenna esterna.Questo modem è un mimo 4x4, senza andare nel dettaglio del significato, dall'antenna che si sceglie devono "uscire" 4 cavi che vanno collegati al modem,per due dei 4 attacchi e necessario aprire il modem stesso (ant 2 e 3), operazione non difficile cmq. Logicamente nulla vieta di usare un'antenna "normale" con solo due cavi che avrà però una resa minore (solo su ant 1 e 4). Su Amazon stessa ci sono molti modelli. Io alla fine ho preferito non montare nulla all'esterno per non avere la scocciatura di dover passare i cavi. Infatti nel mio caso le prestazioni che ho raggiunto con le antenne integrate le ho ritenute più che soddisfacenti.Nonostante ciò ho fatto cmq delle prove con un paio di antenne (una direzionale e l'altra omni direzionale testate all'interno) che però non mi hanno portato nessun vantaggio, sicuramente avrei dovuto portarle all'esterno, soprattutto la direzionale che se viene puntata in modo preciso potrebbe permettere un netto miglioramento della qualità del segnale e della velocità. All'interno del modem c'è un vero e proprio sistema operativo, il RouterOS, tramite il quale si gestiscono tutte le funzioni. Ci sono due modi per modificare i vari parametri tramite PC, uno tramite terminale con una serie di comandi tipo Linux (in rete ci sono molte info a riguardo) ed un altro più semplice con l'app Winbox che permette di fare (quasi) tutto tramite interfaccia grafica più user friendly. Ciliegina sulla torta esiste anche un app su smartphone scaricabile dal PlayStore con la quale gestire tutta la configurazione del modem senza dover avere sottomano un PC (funziona BENISSIMO). Tutti i menù sono in inglese con un'infinità di opzioni disponibili molti delle quali sono abbastanza "inutili" per un'utente medio, però posso dirvi che facendo ricerche in rete ho scoperto funzioni IMPRESSIONANTI ED UTILISSIME. Prima fra tutte la possibilità di recuperare il modem se per caso dovesse briccarsi (praticamente trasformarsi solo in un "soprammobile"), cosa che purtroppo ho provato sulla mia pelle in fase di installazione quando ho provato ad aggiornare il firmware ed per un mio errore (forse) il Mikrotik non dava più segni di vita. Ebbene, esiste una procedura con il RouterOS che permette di ripristinare il modem alle funzioni di fabbrica e quindi poter poi configurarlo a proprio piacimento. Vi posso assicurare che la maggior parte di questi dispositivi e similari non lo permette. Spiegare tutte le funzioni è praticamente impossibile, vi elencherò solo le più sfiziose e che difficilmente si trovano su altri modem. Una su tutte la possibilità di settare la potenza del WiFi per magari raggiungere una stanza della casa particolarmente distante dal ma modem. Questa funziona che va cmq usata con cautela ed attenzione (aumentare troppo la potenza del WiFi non porta certo giovamento per la salute ed inoltre può arrecare danni al chip del WiFi del modem che potrebbe a lungo andare danneggiarlo). Vi posso dire però che un'oculata gestione permette di ottenere risultati notevoli. C'è anche la funzione di gestione SMS con la funzione di "comandare" il modem a distanza con dei comandi.Purtroppo nel mio caso non sono riuscito a far funzionare la ricezione degli stessi sul modem (neanche quelli di base, tipo le info dell'operatore, l'invio invece funziona). Ho cercato dappertutto ma non ho trovato soluzione. Un'altra funzione a dir poco utile è la possibilità di bloccare il modem su determinate celle. In pratica se voi sapete che collegandovi ad una cella X piuttosto che Y della vostra zona avete prestazioni migliori, allora potrete farlo con una serie di comandi via terminale entrando nel modem. Io l'ho testata spesso soprattutto in fase di prova del posizionamento migliore del modem (c'è anche da dire che se si riavviava per un qualsiasi motivo era poi necessario effettuare di nuovo il blocco delle celle), poi una volta trovata quella giusta ho lasciato tutto in automatico. Altra funzione utilissima è la programmazione a determinati orari dello spegnimento/ accensione del WiFi che può essere fatta attraverso degli script con comandi dedicati. Si possono selezionare le singole bande ed inoltre è possibile verificare la potenza del segnale 4g ricevuta con una serie di indicatori che forniscono info molto utili per posizionare il modem nel punto migliore (RSRP, RSRQ, SINR, ecc). Attualmente il firmware è ancora in versione beta ma perfettamente funzionante senza nessun problema (almeno fino ad oggi). Secondo me attualmente la scocciatura più grossa è solo la configurazione dell' APN alla prima accensione. Infatti nel Mikrotik è necessario applicare una "patch" per permettere poi la navigazione su internet con la propria SIM. Infatti nella maggior parte dei modem 4g basta inserire la SIM e navigare (al massimo bisogna scrivere manualmente l' apn del proprio operatore). Su Internet si trova la procedura per il fix di questo problema come per tante altre informazioni e chicche per sfruttare al massimo le sue funzioni. Alla fine non ho dato 5 stelle proprio per qualche difettuccio e soprattutto per la difficoltà di gestione di molti parametri dato che sono di di difficile comprensione e per il prezzo abbastanza elevato, anche se prodotti simili si trovano a poche decine di euro di meno ed hanno meno funzioni disponibili ma con un'interfaccia sicuramente di più facile gestione. Se siete smanettoni come me ve lo consiglio fortemente (è un prodotto professionale con prestazioni elevate), altrimenti andate su altri prodotti.
Befluid
Recensito in Francia il 30 marzo 2021
Excellent, mais réservé à des personnes expérimentés. Ros en version 7.0 bêta ( ou développement) défaut limite en stockage 16mega et peut de place. Plante quand le disque est plein. Préfère Ac3 même prix et en version stable.
Petar
Recensito in Germania il 15 agosto 2020
Does everything that it is supposed to. Apparently it does it very well - basically with a 5% faster LTE connection than my previous Huawei router. I subsequently send the signal to a 3 Wi-Fi access points through the house. It is connected via 3 ethernet cables with them. It is nice to see 5 free ethernet ports in total also because this company seems to be well versed at the 'router' kind of products. And also it seems to be efficient and to be charging a fair prices.For me it was a little bit frustrating to configure it for my first use because of all of the precise and numerous menus. I succeeded at the end because I have been messing with the computers now and then for 25 years now. I would purchase it again very likely and evetnualy hire a good proffessional who would spend 15 minutes for the same job.These kind of menus are nice to see and revoke a bit of enthisiasm but in my case an addition of the choice beetween a simplified menu and the advanced menu would have been maybe more desirable. Although sincerely, I don't know if this is doable with this kind of product.And lastly, I had have no problems with the insertion of the internet provider SIM card. As for a disinserton I really have not tried it/needed it but it is definetly something that is quite doable. Pity if this is going to put somebody off.Update (November, 2020):I have noticed that this router transmits the data somewhat faster to the abovementioned access points than the Huawei. This is most visible in the few distant parts of the house where the signal was on the limit of dying off. Now the signal is stable and faster there. I explain this with the fact that this router likley has a good quality ethernet implementation inside, which helps to work with those access points with better synergy.
Prodotti consigliati