Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Metodo di basso autodidatta. Con audio in download

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
16,05€ -50%

7,99€




Dall'editore

Metodo di basso autodidatta

Federico Salerno

Federico Salerno (nato nel 1983) è chitarrista, polistrumentista e compositore. È il chitarrista della band Deva, di cui è anche autore delle musiche e dei testi: l’album “Between Life And Dreams” (Orion’s Belt Records / RNC Music) è attualmente distribuito in tutto il mondo e sui principali canali digitali.

Ha realizzato, per l’agenzia di comunicazione Milano Ad, le musiche degli spot Io Bimbo e Cantine Florio.

Per Volontè & Co. ha tradotto i metodi didattici “Jazzmaster Cookbook” e “I Maestri Della Chitarra Ritmica”; è inoltre direttore di collana della serie “Suona In Una Band”.

Insegna chitarra elettrica presso le accademie Dimensione Musica (Lainate - MI) e Mondomusica (Milano).

È endorser ufficiale Cort e Triton Custom Cabinets.


Lisiano Di Giambattista.
Recensito in Italia il 28 dicembre 2024
L'operatore è un numero 1! Extratop!
Cliente
Recensito in Italia il 6 gennaio 2021
Tutto bene , buon libro.
Fabrizio
Recensito in Italia il 10 marzo 2020
Buon libro, spiegato bene ed essenziale
MauMau
Recensito in Italia il 1 dicembre 2016
Suonando la chitarra da quasi 30 anni mi sono poi deciso a passare al basso; senza dubbio, per chi come me ha già studiato lo strumento con dei maestri, è un ottimo sistema per approcciare questo strumento da autodidatta ma non è altrettanto valido per chi comincia da zero in quanto molti concetti (a dire il vero troppi) vengono dati per scontati e alcune tecniche come il tapping sono, a mio personale modo di vedere, assolutamente inutili per quanto riguarda il ruolo del basso all'interno di un gruppo musicale o di un qualsivoglia contesto artistico
Francesco Capobianco
Recensito in Italia il 16 gennaio 2016
non è esattamente un metodo adatto al principiante assoluto autodidatta, non perchè sia spiegato mae o complicato, tutt'altro, ma perchè affronta una serie di argomenti in modo rapido, semplice e che richiedono in alcuni casi l'affiancamento di una persona già iniziata. soprattutto nela parte finale de metodo.tuttavia per chi vuoe insegnare è uno strumento d'affiancamento eccellente e per chi vuole studiare qualche base di lettura è moto amichevole e facile.consiglliato quindi solo per determinati range di lavoro, ma nello specifico è ottimo.
enrico
Recensito in Italia il 12 dicembre 2012
Troppo dispersivo per un principiante assoluto, troppo sbrigativo per chi deve approfondire. Il suo grande pregio di trattare molti argomenti finisce per essere anche il suo più grande difetto.

Potrebbe piacerti anche