Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Maschio Femmina Distanziatore Esagonale in Ottone Vite Dado Filettato Pilastro M2x6+3mm (60 Pezzi)

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
11,11€ -55%

4,99€

1.Taglia:M2x3+3mm (60 Pz)


Informazioni su questo articolo

  • Realizzato in materiale di ottone, resistente alla corrosione e alla ruggine, resistente all'usura e durevole.
  • Filettatura profonda e chiara, forza uniforme, non facile da far scivolare.
  • La superficie è liscia e priva di bave, di ottima fattura, ed è ampiamente utilizzata.
  • Questi distanziatori sono strumenti utili e di piccole dimensioni, molto facili da installare.
  • I distanziatori di varie lunghezze sono adatti per elettronica, elettrodomestici, mobili, giocattoli, automobili e altri settori.



Descrizione prodotto

1

Distanziatori esagonali filettati maschio-femmina in ottone

  • I distanziatori esagonali sono un tipo di componente meccanico utilizzato per separare e fornire supporto tra due oggetti o schede di circuito.

  • Sono generalmente realizzati in ottone, un materiale non magnetico e resistente alla corrosione, e hanno la forma di un esagono. La forma esagonale consente di stringere e allentare facilmente i distanziatori con un cacciavite esagonale o una chiave.

  • I distanziatori esagonali sono spesso utilizzati nell'assemblaggio di circuiti stampati, dove consentono di impilare e distanziare i componenti della scheda. Possono essere utilizzati anche in altre applicazioni, come il montaggio di componenti elettronici su telai o pannelli, per fornire uno spazio supplementare per il raffreddamento o la ventilazione e per distanziare le parti meccaniche.
1

Specifiche:

  • Tipo: Maschio a femmina

  • Materiale: Ottone

  • Colore: Rame

  • Sistema di azionamento: Esagono esterno

  • Dimensione filettata: M2 M2.5 M3 M4
Distanziatori esagonali

Caratteristiche del prodotto:

  • Materiale: I distanziali esagonali in ottone sono realizzati in ottone, un metallo noto per la sua eccellente resistenza alla corrosione, durata e conducibilità termica.

  • Forma esagonale: Questi distanziali hanno una forma esagonale che garantisce un accoppiamento sicuro e impedisce la rotazione quando vengono serrati con una chiave o una pinza.

  • Altezza del distanziatore: I distanziatori esagonali in ottone sono disponibili in diverse altezze di distanziamento, che determinano la distanza tra due oggetti.

  • Tipo di filettatura: Questi puntoni hanno estremità filettate che consentono di avvitarli in posizione, garantendo un collegamento sicuro e stabile.

  • Dimensioni: I distanziatori esagonali in ottone sono disponibili in varie dimensioni, da piccole a grandi, che li rendono adatti a un'ampia gamma di applicazioni.

Ideale per il montaggio tra circuiti stampati e schede macchina.

2

I distanziatori esagonali in ottone sono componenti versatili che possono essere utilizzati in varie applicazioni, come ad esempio:

  • Elettronica: Sono comunemente utilizzati nei circuiti elettronici per fornire una distanza tra il circuito stampato e lo chassis. I distanziatori impediscono il contatto elettrico tra la scheda e il telaio, riducendo il rischio di cortocircuiti.

  • Assemblaggi meccanici: I distanziatori esagonali possono essere utilizzati anche negli assemblaggi meccanici, come i motori automobilistici o i macchinari. Forniscono una connessione stabile e sicura tra i diversi componenti.

  • Apparecchiature mediche: I distanziatori esagonali in ottone possono essere utilizzati anche nelle apparecchiature mediche, come gli strumenti chirurgici o le macchine di imaging. Forniscono una distanza tra i componenti per evitare interferenze e migliorare la precisione.

  • Aerospaziale: Nell'industria aerospaziale, i distanziatori esagonali in ottone sono utilizzati nei motori degli aerei e in altri componenti per garantire una distanza tra le parti e ridurre le vibrazioni.

  • Nautica: Sono utilizzati anche in applicazioni marine, come imbarcazioni e navi, per garantire una distanza tra i diversi componenti e evitare la corrosione galvanica tra metalli dissimili.