Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Bosch 2609256D22 Accessorio per Utensili Multifunzione Hcs

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
20,29€ -51%

9,99€

Informazioni su questo articolo

  • Idela per tagli in materiali teneri
  • Tagli puliti e precisi nei materiali teneri
  • Taglio di materiali teneri (ad es; materiale isolante, gomma, moquette, cartone, ecc.) e abrasivi flessibili
  • Lama HCS
  • Dimensioni 24 x 11 mm



Descrizione Prodotto

Lama per seghe universali per legno

Questa lama di base per applicazioni su legno è stradata e fresata, per tagli veloci e grezzi su superfici come alberi, rami o arbusti. La precisione del taglio è buona e lo spessore dei tagli raggiunge fino a 175 mm. Possiede un codolo universale da mezzo pollice, per essere applicata a molti tipi di mandrini.

Lama per il legno

Lama per praticare fori

Disco per smerigliatrice circolare

Lama per il pieno per legno e metallo

La storia di Robert Bosch

Nel 1886 Robert Bosch fondò l'Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica a Stoccarda. Fu solo l'inizio di una lunga storia che avrebbe portato alla nascita della Robert Bosch.

Un viaggio nella storia

Passi globali

La storia di Bosch è fatta di tanti piccoli passi. Il passo verso l'indipendenza, quello nel business automotive, quello nei Paesi al di fuori della Germania e quello nell'industrializzazione.

Dopo le difficoltà iniziali, nel 1895 le cose cominciarono ad andare per il verso giusto. Robert Bosch effettuava tutti lavori di meccanica di precisione ed elettrotecnica che gli capitavano.

Quando le automobili divennero un oggetto d'uso quotidiano, e richiedevano quindi uno standard di sicurezza elevato, Bosch lanciò i prodotti giusti nel 1913 e nel 1914, come "Bosch light", un generatore, un regolatore e una batteria, con l'affidabilità fornita dal motorino d'avviamento.

Però, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, tutti i mercati esteri sparirono da un giorno all'altro. Circa metà degli addetti fu chiamata al servizio militare e le donne presero il loro posto a lavoro. Purtroppo, 453 dipendenti non fecero ritorno dalla guerra.

Due ricostruzioni post-belliche

Al termine della guerra arrendersi non era un'opzione. I vecchi contatti furono ripristinati e si aprirono altri mercati.

Le attività interrotte dalla guerra ripresero a pieno ritmo. La sicurezza su strade divenute molto trafficate fu la spinta per gli sviluppatori Bosch per trovare soluzioni inedite. Fanali per motociclette e biciclette, il clacson, i tergicristalli e l'accensione alimentata a batteria furono aggiunti alla gamma di prodotti fino al 1926. Quando il nazionalsocialismo salì al potere, Bosch dovette affrontare altre sfide.

Nel frattempo, nel 1939, le vendite all'estero dell'azienda crollarono del 9%: la Seconda Guerra Mondiale era alle porte. Alla fine della guerra, Bosch aveva perso le sue sedi internazionali per la seconda volta. Gran parte dei suoi stabilimenti di produzione era in rovina. I due decenni successivi furono dedicati alla ricostruzione.

Le trasformazioni di Bosch

Dagli anni '60 fino alla fine degli anni '80 Bosch subì una trasformazione radicale, diventando un gruppo diversificato con divisioni a gestione autonoma, un'azienda globale e leader nell'elettronica destinata al settore automobilistico e non solo.

Durante questo periodo di boom economico e di piena occupazione, Bosch fece acquisizioni in altri settori e furono migliaia i dipendenti a essere riqualificati per la produzione di componenti elettrici per auto.

A causa della Cortina di Ferro, negli Stati Uniti Bosch dovette aspettare fino al 1983 per ottenere il diritto di utilizzare il proprio marchio. Questo aprì la strada all'azienda per riaffermare il proprio successo. In Asia, Bosch affermò la propria presenza promuovendo merci di alto livello a costi vantaggiosi.

Bosch globalizzata

Da tre decenni, un rapido cambiamento dell'economia ha costretto Bosch ad affacciarsi su altri orizzonti.

La caduta della Cortina di Ferro rappresentò un'altra era per Bosch. Nel 1994 Bosch aveva già delle aziende in 13 Paesi dell'ex blocco orientale, ma continuò ad aprire stabilimenti produttivi in Repubblica Ceca e altri Paesi. La percentuale di vendite al di fuori della Germania passò dal 51% nel 1990 a circa il 72% nel 2000.

Intanto, l'Internet of Things offre opportunità di business. L'azienda si è posta come obiettivo a lungo termine il collegamento di quattro aree: prodotti tradizionali, software, modelli di business basati su Internet e protezione dei dati. Questo vuol dire spaziare dalla guida autonoma alle case intelligenti, fino ai macchinari delle fabbriche connessi.

Tra tutte le cose che Bosch fa, c'è anche quella dedicata al fai-da-te e ai lavori da casa e da giardino. Di conseguenza, si dedica anche alla realizzazione di tutti i tipi di seghe e delle loro lame.


babibuddy
Recensito in Germania il 12 ottobre 2024
Habe damit einen PVC grob zurecht geschnitten. Das ging super. Kleine Details damit zu schneiden habe ich mich nicht getraut weil das schneiden unheimlich schnell geht. Aber da fehlt mir vielleicht die Routine.Grundsätzlich ein gutes Zubehör für den Bosch Multi.
ferdinand
Recensito in Francia il 11 ottobre 2024
Livraison rapideTrès bon produit re affutableMerveilleusement utile pour couper caoutchouc épais, moquette, cartonTop
Elizabeth
Recensito in Australia il 8 aprile 2023
When I saw this blade, I was impressed by the design concept and what it could do, as I was about to remove the old carpets for a small 3-bedroom flat unit (about 53 square metres in total). So I bought it without any doubt, as I trust Bosch would only make great products. Well, to be honest, this time I was quite disappointed.In the very beginning, it worked well, cut through as described. Then very soon, I could start to feel the difference on cutting newer parts (not used much) of the carpets from the worn parts (used often). It couldn't cut the worn carpets but to drag out the long threads. So I had to use an utility knife as well as a pair of stationery scissors to cut the threads off. It was such a pain in the neck, as in any room, there was a mix of less used and more used areas on the carpets. Therefore I had to frequently switch from using a Bosch multitool to manual cuts. After I removed the old carpets in 2 small bedrooms, I started to re-think about continuing to use this blade. But then, the blade still had some life in it, plus the quite expensive price tag that came with it. So I struggled to complete the carpet removal as one of my home DIY tasks. In the end, it couldn't cut much at all.After observing the blade, it still looked ok (as shown in the photos). So I decided to try to cut some cardboard boxes and see how that would go. Well, it was as good as being almost useless for that task.In conclusion: I will not buy it again for sure. And I do not recommend anyone to buy this blade. For this price, you could buy a nice and sharp utility knife. That shall not only save you the money, but also spare yourself the pain.
rossano
Recensito in Italia il 19 settembre 2021
L’ho utilizzato per tagliare guaina bituminosa vecchia, quando ci sono vari strati è molto difficile tagliare con questo accessorio è stato molto semplice ho risolto un problema di anni.
Foggie Loon
Recensito nel Regno Unito il 18 ottobre 2021
I was fitting felt shingles to a roof - those things are death on a Stanley knife blade, and hard going if you've a lot to do. I bought this more in hope than expectation, but I wasn't disappointed. It cut through the shingles like they weren't there, and one blade lasted the whole job on a 17m2 hipped roof, so quite a lot of cutting for a small roof. I can imagine this will make equally short work of roofing felt, but if you're using shingles, don't even think about doing it without one of these - it's worth buying a cheap multi-tool if you don't already have one.
Gabi
Recensito in Spagna il 10 luglio 2019
Perfecta navaja para la multiherramienta de bosch, gran calidad como casi todos los productos bosch

Potrebbe piacerti anche