Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Adattatore convertitore seriale RS232 a RS485 Convertitore Adattatore Dati di Comunicazione Half-Duplex con con 36 decodificatori Compatibile con Gli Standard EIA/Tia RS-232 e RS-422/RS-485

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
15,30€ -54%

6,99€

Informazioni su questo articolo

  • Convertitore commerciale 232-485 con 36 decodificatori.
  • L'interfaccia è compatibile con gli standard EIA/TIA RS-232 e RS-422/RS-485.
  • Identificazione automatica RS422/485.
  • Prodotto rigorosamente secondo i requisiti standard.
  • Produzione professionale degna della tua fiducia.


Specifiche:
Condizione: 100% nuovo di zecca
Tipo di elemento: convertitore dati
Colore: come immagine
Materiale visualizzato: ABS.
Caratteristiche della porta seriale: l'interfaccia è conforme allo standard EIA/TIA RS-232C, RS-485
Interfaccia elettrica compatibile: RS-232C-fine Db9-femmina, RS-485 morsetto DBP-Pin maschio, dotato di palo (cablaggio a quattro o sei posizioni)
Modalità di lavoro: Semi-duplex asincrono
Distanza di comunicazione: 1200 metri (fine RS-485), 5 metri (fine RS-232)
Mezzo di trasmissione: filo ordinario, coppia intrecciata o filo schermato
Velocità di trasferimento: 300-115200 bps
Protocollo di comunicazione: trasparente.
Ambiente di lavoro: 0 - 70 ° C (485 ° C), da -20 ° C a 85 ° C (485 ° C)
Umidità relativa: 5% -95%
Segnale: RS-232: TXD, RXD, RTS, CTS, DTR, DSR, DCD, GND
RS-485: data +, data, GND
Contenuto della confezione:
1 convertitore.
1 x manuale (lingua italiana


Cliente
Recensito in Italia il 11 marzo 2025
Non è uguale alla foto
Colombini A.
Recensito in Italia il 14 ottobre 2020
Allora collegata a un porta virtuale di un pc funziona perche si collega direttamente al connettore. Il problema viene fuori quando occorre collegarsi a un dispositivo generico come un touch screen.IL problema e' che nel manuale e' indicato nel connettore parte 232 il collegamento con un pc ossia ogni pinha la stessa nomenclatura della porta seriale del pc quindi il pin 3 per esempio e' TXD (trasmissione dati) e quindi si e ' portati a pensare che debba essere collegato al corrispettivo pin di RXD del dispositivo generale al quale ci si vuole connettere. Sbagliato. In realta il pin 3 dell'interfaccia (che si riferisce alla nomenclatura del pin della porta del PC TXD) in realta e' il Pin di RXD dell'interfaccia e quindi va collegato al Pin di TXD del dispositivo generale al quale ci si collega.Vero e' che altri venditori di dispositivi similari specificano i pin della porta 232 esattamente scambiati rispetto a questa levando ogni dubbio sul collegamento. Per scambiati intendo TXD invertito con RXD e cosi tutti i segnali di handshake tranne DCD. Questo problema mi ha portato a perdere un giorno nel riuscire a farla funzionare poi vedendo i collegamenti di altri fornitori mi e' venuto il dubbio ho invertito TXD con RXD e subito si e' messo a funzionare. Quindi come suggerimento ai costruttori dico di o invertire i segnali nelle indicazioni ho disegnare i possibili collegamneti con dispositivi generici tipo touch screen dove un pin di TXD per esempio trasmette dati e va collegato sul pin 3 dell'intefaccia TXD che in realta' e' un RXD dello stesso dispositivo.Poi non chiaro il fatto che dalle indicazioni in rete sembra utile anche per la comunicazione rs422 a 4 fili visto che nel connettore a morsetti e' disegnato cosi cosa che in realta non e vero,comunque lavora perfettamente anche solo col segnale di trasmissione TXD della 232 .Non necessita si altri segnali di handshake. Collegata a un touch screen commerciale con solo TXD e RXD e GND funziona.

Potrebbe piacerti anche